Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi accedere bisogna essere invitati da un amico/a già presente nel social.
Per far capire il funzionamento partiamo dall’inizio, ci si iscrive con il nome o lo pseudonimo con cui siamo conosciuti tutti i giorni, una bella foto, e la descrizione (BIO), chi siamo, cosa facciamo o vorremmo fare, preparatevi ad un totale abuso di inglesismo, dove i founder e i manager abbondano come i cachi mai raccolti sulle piante a natale, con tutto il rispetto per le competenze di ognuno, generate da anni di studio ed impegno, restiamo sempre dell’idea che l’Italia va esportata nel mondo partendo dalla lingua, troverete anche manciate di “senior” che non mancano mai.
Siamo pronti per la parte attiva di clubhouse ovvero le stanze (Room) dove potremo partecipare, e la decisione sarà nostra, basterà leggere la descrizione, se la curiosità o l’argomento sarà interessante, entrare.
Per fare un esempio lampante a chi non ha mai visto questo social, citiamo il Maurizio Costanzo Show, dove esiste un moderatore, un palco sul quale vengono invitati ospiti per parlare dell’argomento richiesto, e il pubblico che assiste, quindi entrerete nelle stanze e se l’argomento è nelle vostre corde chiedere di poter intervenire cliccando una manina stile scuola, quando la si alzava dicendo “mi scusi maestra” ma non era per il “bisogno” di parlare ma per ben altri bisogni.
A questo punto verrete invitati sul palco per esporre i vostri pensieri, ricordi ed esperienze, da uno o più moderatori, l’interesse della discussione o dello scambio di opinione sarà data dalla gestione degli ospiti, ma soprattutto dall’intelligenza degli interventi, qui subentra il secondo motivo per cui clubhouse è per molti ma non per tutti, ovvero se vi piace ascoltare per voi sarà un bengòdi, ma se vorrete intervenire dovrete non solo avere qualcosa da dire, ma soprattutto saperla dire, e questo sia che si parli di arte, di musica, di sentimenti, ma se si vuol intervenire in stanze in cui si ride non ci si prende sul serio o si fa comicità anche li bisogna saperlo fare con i tempi giusti, questo è il social della voce, tanta veloce ed energico di giorno, quanto intimo inoltrandosi nelle ore più notturne, ed in fondo è quello che ci mancava, le chiacchierate con amici, quelle che fai davanti ad un prosecco, o seduto ad una tavola imbandita.
Girovagando tra le varie stanze ci siamo imbattuti molte volte nella parola “monetizzare” essendo questa app appena nata ma già quotata un miliardo di dollari, il desiderio di molti è di guadagnare, ma non pensiate sia solo questo, vi accorgerete che si parte da un argomento, ma l’attuale livello dei relatori rende interessanti anche le divagazioni sul tema, che porta l’intera stanza su altri percorsi ancora più intriganti.
Come dicevamo l’ingresso in Clubhouse è su invito e questo ha comportato che gli attuali 100 mila iscritti in Italia siano per la maggior parte legati a questo mondo, ovvero ai social alla comunicazione, alla radio alla televisione alla musica e al cinema, non facciamo nomi per non dar credito o far torto a nessuno, in questa fase iniziale ci si ritrova a parlare con giornalisti, cantanti, attori, artisti, disegnatrici di fumetti, campioni del mondo di varie categorie, ma soprattutto tante e ripetiamo tante persone esperte nel loro campo o lavoro, che rendono queste chiacchierate interessanti e proficue, ma con un affinità da vecchi amici.
E questa affinità l’abbiamo trovata nella stanza più longeva di Clubhouse sia in Italia che nel resto del mondo, “ All Day Long” nata il 05/02/2021 e ancora attiva, aperta 24 ore, Totò Sapone il suo creatore ci racconta:” pensavamo di aprirla alle 12 di quel giorno e di chiuderla entro le 24 come se fosse un esperimento, la durata media di una stanza qui e da una a tre ore, ma poi non c’é più stato ne il verso, ne la volontà di chiuderla, in media qui passano 200/300 persone al giorno, ci definiamo un gruppo di amici (ex-sconosciuti) che si trovano al bar a ridere senza prendersi troppo sul serio, dopo una lunga giornata di lavoro”.
Quando siamo entrati in All Day Long, siamo stati accolti come se ci stessero aspettando, e offrendoci uno sgabello a quel bancone dove tutti stavano già bevendo, la socialità porta questa che potremmo definire la prima vera community di Clubhouse ad estendere la propria conoscenza con videocall in zoom e “veri” aperitivi incontrandosi di città in città.
Ci sono moltissime Donne, che sappiamo per antonomasia avere tanto da dire, e la loro presenza fa si che l’educazione e il buon gusto regnino in questa fase, nella speranza che l’apertura ad Android prevista per i prossimi mesi, mantenga questo livello di conversazione, i numeri e le persone che arriveranno sarà il vero banco di prova per questo social con la gestione delle stanze non più con 200 o 300 presenze, ma 2000-3000 e oltre.
A quel punto vedremo chi saprà creare le stanze più interessanti e gestirle, perché il loro successo sarà decretato dal potere del “telecomando” di chi partecipa, come al Maurizio Costanzo Show se l’argomento o gli ospiti non erano all’altezza, cambiavano canale, in Clubhouse usciranno dalla stanza.
Marco Granello
in Clubhouse @granoflower
happy wheels
Ott 18, 2022 0
Gen 25, 2021 0
Ago 26, 2020 0
Ott 25, 2019 0
Set 21, 2023 0
Giu 10, 2023 0
Giu 06, 2023 0
Giu 06, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...