Ultimo Aggiornamento martedì 15 Luglio 2025, 4:07
Mar 21, 2018 Lifestyle, Società
Valentina Lodovini e Luca Zingaretti in un episodio
Il commissario Montalbano continua ad essere la serie televisiva italiana di maggior successo.
Va in onda da vent’anni e non conosce mai flessioni nel gruppo di estimatori.
Piace anche all’estero, in particolare Germania, Francia e UK.
Analizziamo i motivi di questo caso unico.
Le storie del commissario Montalbano sono ben scritte, con un linguaggio popolare e pittoresco e ben dirette da Alberto Sironi. Camilleri ha sempre lavorato sull’ambiente, sullo scenario potremmo dire, senza trascurare i personaggi. Però l’ambientazione, una Sicilia piena di luce e colma di figure e figurette che la animano, con la forza del dialetto, con alcune espressioni ormai diventate gergo comune, rimane una caratteristica perfetta del lavoro nei libri e sullo schermo.
Il commissario Montalbano in sé non è un gran personaggio. Geloso, irascibile, umbratile e solitario sembra il protagonista di certi film western degli anni Cinquanta. Il contorno è senza dubbio più forte e nel lavoro televisivo, attori come Bocci, Russo, Mazzotta e lo scomparso Perracchio costituiscono un cast di ottimi caratteristi che rafforzano e definiscono i confini del commissario interpretato con piglio deciso e professionalità da Zingaretti.
Le storie poi sono giustamente intricate e nella loro proverbiale lentezza, ricche di colpi di scena.
Il resto, la fida Adelina, la convinzione di Montalbano di essere un buongustaio (in realtà è solo un chiuso abitudinario), le mangiate al ristorante, i caffè mattutini, le belle donne che ogni tanto fanno capolino e la pallosa solita fidanzata sono un contorno che rinnova l’abitudine alla serie.
In tutti gli episodi, hanno una bella forza anche gli attori ospiti di puntata, da Valentina Lodovini a Fabrizio Bentivoglio, di recente, hanno arricchito una serie che non stanca e che offre sempre qualche spunto di interesse.
Linda Salucci
happy wheels
Giu 09, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Dic 06, 2024 0
Ago 31, 2023 0
Lug 13, 2025 0
Giu 22, 2025 0
Giu 05, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Lug 15, 2025 0
London Moon, directed by Kurdwin Ayud is a story with a female perspective, where an Austrian trainer goes to Dubai to work with three teenage sisters, and pretty soon she realises they are trapped. The film is an amazing drama, a thriller and a small reportage about female conditions. Sarah, the...Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....