Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Mar 21, 2018 Lifestyle, Società
Valentina Lodovini e Luca Zingaretti in un episodio
Il commissario Montalbano continua ad essere la serie televisiva italiana di maggior successo.
Va in onda da vent’anni e non conosce mai flessioni nel gruppo di estimatori.
Piace anche all’estero, in particolare Germania, Francia e UK.
Analizziamo i motivi di questo caso unico.
Le storie del commissario Montalbano sono ben scritte, con un linguaggio popolare e pittoresco e ben dirette da Alberto Sironi. Camilleri ha sempre lavorato sull’ambiente, sullo scenario potremmo dire, senza trascurare i personaggi. Però l’ambientazione, una Sicilia piena di luce e colma di figure e figurette che la animano, con la forza del dialetto, con alcune espressioni ormai diventate gergo comune, rimane una caratteristica perfetta del lavoro nei libri e sullo schermo.
Il commissario Montalbano in sé non è un gran personaggio. Geloso, irascibile, umbratile e solitario sembra il protagonista di certi film western degli anni Cinquanta. Il contorno è senza dubbio più forte e nel lavoro televisivo, attori come Bocci, Russo, Mazzotta e lo scomparso Perracchio costituiscono un cast di ottimi caratteristi che rafforzano e definiscono i confini del commissario interpretato con piglio deciso e professionalità da Zingaretti.
Le storie poi sono giustamente intricate e nella loro proverbiale lentezza, ricche di colpi di scena.
Il resto, la fida Adelina, la convinzione di Montalbano di essere un buongustaio (in realtà è solo un chiuso abitudinario), le mangiate al ristorante, i caffè mattutini, le belle donne che ogni tanto fanno capolino e la pallosa solita fidanzata sono un contorno che rinnova l’abitudine alla serie.
In tutti gli episodi, hanno una bella forza anche gli attori ospiti di puntata, da Valentina Lodovini a Fabrizio Bentivoglio, di recente, hanno arricchito una serie che non stanca e che offre sempre qualche spunto di interesse.
Linda Salucci
happy wheels
Gen 29, 2023 0
Lug 02, 2022 0
Mag 17, 2021 0
Mar 09, 2021 0
Gen 23, 2023 0
Dic 14, 2022 0
Dic 06, 2022 0
Nov 27, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...