Ultimo Aggiornamento domenica 13 Luglio 2025, 3:39
Mar 20, 2018 Attualità
Le banche italiane sono ritornate, in molti casi, ad essere aggressive e rigide con aziende e privati, non capendo che la crisi economica italiana è lungi dall’essersi risolta.
A questo proposito, Mario Bortoletto, puntuale paladino delle problematiche che riguardano l’usura e i tassi applicati dalle banche in Italia, afferma nel suo sito pubblico di riferimento: “A tutti i colleghi correntisti, mutuatari e/o locatari di leasing consiglio vivamente di verificare, con adeguate perizie, gli estratti conto e tenere sotto controllo quotidiano i propri rapporti con le banche in quanto queste, attraverso un’abile gestione dei numeri, nel periodo più roseo, cercano tuttora di approfittarne fino all’inverosimile e molte volte, per questa situazione illegale, un’impresa quasi senza accorgersi, da creditore rischia di diventare debitore”.
Parole chiare, gravi che il professionista di origine veneta ha più volte dimostrato, anche in occasioni come quelle della trasmissione RAI Report, che a sua volta ha dimostrato tante volte quanto certe affermazioni fossero drammatica realtà.
FlipMagazine è un giornale e come tale deve dar voce alle persone e ascoltarne i racconti.
Non vogliamo gettare fango su nessuna banca, non è il nostro stile e behaviour giornalistico. Però da anni sentiamo lamentele, drammi, difficoltà di cittadini italiani che hanno rapporti drammatici con le banche e ci sembra umano e corretto rilevare che da qualche tempo, le banche italiane sembrano aver rialzato la cresta, dopo un periodo di apparente tranquillità, in cui cercavano di andare incontro ai clienti, consci di una crisi gravissima e senza precedenti.
Anche la politica recente sembra aver dato alle banche una certa protezione (proviamo a chiamarla così) e molti lettori ci raccontano di banche aggressive che ritornano a mettere il cappio al collo dei clienti, con richiesta di rientri con tassi alti, pagamenti di derivati, chiusure improvvise.
I casi raccolti sono tanti e non vogliamo fare lunghi elenchi, vogliamo solo segnalare alla nostra audience nazionale e internazionale questo campanello, che riguarda i primi gruppi italiani e le banche medie, escludendo per ora i le realtà più contenute.
Noi crediamo che le banche si reggano su regole, alcune legittime e altre più arbitrarie come i tassi, ma soprattutto si reggono su gli uomini e le donne stipendiati al loro interno. Spesso soggetti che hanno studiato alla Bocconi e in altre università di livello (perlomeno in Italia), ma poi non hanno nessuna preparazione nella Comunicazione interpersonale e nel rapporto con le persone.
In altre parole, funzionari e dirigenti che sanno gestire i numeri, sono poi pessimi nei rapporti umani. Le banche italiane sono ignoranti nella Comunicazione sia d’Impresa, sia Interpersonale, lo scriviamo da sempre e la loro gestione ‘umana’ è sbagliata, salvo rare eccezioni, non capendo purtroppo che i numeri e la tecnica non sono l’unico bagaglio da portarsi dietro.
Sui vari aspetti del problema banche ritorneremo con altri nostri interventi, non per fare polemica, ma per chiarire, capire, mettere alla luce i problemi.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Apr 03, 2024 0
Mar 03, 2020 0
Lug 14, 2019 0
Giu 23, 2019 0
Lug 02, 2025 0
Giu 30, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....