Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Mag 31, 2019 Lifestyle, Società
Si è parlato tanto dell’editto che ha colpito la trasmissione di Rai Uno, Che tempo che fa.
Come è noto ai nostri lettori non ci piacciono gli editti, bulgari o non, fatti da qualsivoglia politico, di qualsiasi pseudo colore sia.
Siamo ovviamente per la totale libertà di opinione e espressione.
Però bisogna ammettere che il programma in questione è scarso, vecchio, ripetuto negli anni sempre uguale a se stesso, con l’unico rinnovamento rappresentato dal Tavolo, una sorta di vetrina, una via dimezzo tra MC Show e Markette di Chiambretti, ancora più scarso.
Vediamo i lati positivi e negativi del programma, in onda su Rai Uno alla domenica e al lunedì.
Di positivo c’è qualche momento musicale, un Nino Frassica sempre ottimo, ma ripetitivo, qualche ospite interessante. Inoltre ogni tanto c’è qualche angolo culturalmente importante, con l’intervista a uno scrittore o a un regista. Poi c’è lo spazio riservato ai campioni dello sport, soprattutto quelli meno visibili.
Per il resto è un’accozzaglia di vecchie glorie, gente riciclata dai vecchi programmi (tutti uguali) del conduttore, un esercito di vecchi personaggi, appannati e poco coinvolgenti.
Oltre a questi, ci sono colooe che partecipano per presentare il loro ultimo film, spettacolo teatrale, libro, ecc.
Su tutto il conduttore, con il suo stile finto buono, che si stupisce di tutto che, al cospetto delle banalità, urla “Che serata!” Uno che è positivo su tutto, che fa interviste in ginocchio, che fa domandine da spettacolo da bocciofila.
La sua partner, Luciana Littizzetto, non fa ridere, mai, punta sempre su battute vecchie e sempre volgari, è noiosa e ripetitiva.
C’è anche una signora di origine svedese, bella e sicuramente intelligente, che viene, da sempre, relegata a un ruolo di tappezzeria e non si capisce il motivo.
Uno spettacolo fumoso, trito e ritrito, di una Rai che ha paura del rinnovamento ed è perennemente a corto di idee.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Apr 01, 2022 0
Mar 09, 2021 0
Feb 05, 2021 0
Ott 21, 2019 0
Gen 23, 2023 0
Dic 14, 2022 0
Dic 06, 2022 0
Nov 27, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...