Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 2:32
Mar 09, 2021 Cultura, Teatro & Cinema
Un Montalbano diverso, meno fiction televisiva e più film, Il metodo Catalanotti, ultimo episodio della saga del commissario inventato da Andrea Camilleri.
Un Montalbano più maturo e consapevole, innamorato di un’altra donna, che svia dalla noiosissima fidanzata lontana e con un tocco teatrale molto elegante.
Anche la regia del film è più moderna, con movimenti di macchina coinvolgenti e il ritorno di un po’ di azione e della coppia di comprimari interpretati da Cesare Bocci e Peppino Mazzotta, meno spalla e più coprotagonisti.
Negli ultimi anni, la serie diventata da tempo internazionale si era sempre di più trasformata in una fiction statica e attorcigliata su se stessa, con i personaggi principali ridotti a figurette sfiatate. Insomma, potremmo affermare che la serie si era seduta senza più guizzi.
Il metodo Catalanotti la fa risorgere e anche l’interpretazione di Luca Zingaretti rinasce.
Il suo commissario innamorato pazzo e dolente, con lo sguardo perduto in una giovane che ha fretta e sembra non corrisponderlo, è un rinnovamento potente del personaggio. Merito anche del cinismo dolce della protagonista, una Greta Scarano, ragazza di oggi, semplice e attraente, forte di un fascino che ti cattura e ti fa sballare. Bellissimo anche il finale, tra Vittorio De Sica e il miglior Enrico Maria Salerno.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Apr 05, 2024 0
Feb 26, 2024 0
Lug 02, 2022 0
Mag 31, 2019 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....