Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Mar 09, 2021 Cultura, Teatro & Cinema
Un Montalbano diverso, meno fiction televisiva e più film, Il metodo Catalanotti, ultimo episodio della saga del commissario inventato da Andrea Camilleri.
Un Montalbano più maturo e consapevole, innamorato di un’altra donna, che svia dalla noiosissima fidanzata lontana e con un tocco teatrale molto elegante.
Anche la regia del film è più moderna, con movimenti di macchina coinvolgenti e il ritorno di un po’ di azione e della coppia di comprimari interpretati da Cesare Bocci e Peppino Mazzotta, meno spalla e più coprotagonisti.
Negli ultimi anni, la serie diventata da tempo internazionale si era sempre di più trasformata in una fiction statica e attorcigliata su se stessa, con i personaggi principali ridotti a figurette sfiatate. Insomma, potremmo affermare che la serie si era seduta senza più guizzi.
Il metodo Catalanotti la fa risorgere e anche l’interpretazione di Luca Zingaretti rinasce.
Il suo commissario innamorato pazzo e dolente, con lo sguardo perduto in una giovane che ha fretta e sembra non corrisponderlo, è un rinnovamento potente del personaggio. Merito anche del cinismo dolce della protagonista, una Greta Scarano, ragazza di oggi, semplice e attraente, forte di un fascino che ti cattura e ti fa sballare. Bellissimo anche il finale, tra Vittorio De Sica e il miglior Enrico Maria Salerno.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Lug 02, 2022 0
Mag 31, 2019 0
Gen 19, 2019 0
Gen 10, 2019 0
Gen 30, 2023 0
Gen 29, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...