Ultimo Aggiornamento venerdì 18 Luglio 2025, 7:01
Giu 03, 2019 Arte & Musica, Cultura
Milano
Da alcune settimane Roy Lichtenstein è in cartellone al MUDEC in una coinvolgente mostra curata da Gianni Mercurio, promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura, che ne è anche il produttore.
L’artista newyorkese, sempre diviso tra arte figurativa, pubblicità e fumetto, con un tratto che si riconosce al primo sguardo, ancora una volta torna a Milano al cospetto dei suoi numerosi estimatori.
Lichtenstein è un artista tipico della pop art che ha caratterizzato soprattutto gli anni Sessanta, Settanta, Ottanta della New York del Club 54 e della Factory di Andy Wahrol. Rimane però molto attuale e ‘moderno’, con la sua commistione di grafica, pittura e disegno, di colore e gusto magico per le forme e le figure.
In mostra al MUDEC sono presentate circa un centinaio di opere, tra prints anche di grande formato, sculture, arazzi, un’ampia selezione di editions provenienti da prestigiosi musei, istituzioni e collezioni private europee e americane, oltre a alcuni video e fotografie.
La mostra è organizzata in un percorso tematico e mette in bella evidenza la poliedricità di gusto e fantasia dell’autore, che spazia da immagini della vita di tutti i giorni, a storie che racconta come in un libro figurato, per passare attraverso il ricordo di popoli come gli Indiani d’America.
In particolare, la mostra al MUDEC mette in evidenza lo sviluppo di parte del lavoro di Lichtenstein, dove l’artista prende spunto da un’idea originale e la trasforma in una copia moltiplicata, creando tanti simili che, dall’originale, hanno linfa e ispirazione.
Una mostra sempre moderna, una gioia per gli occhi, in un susseguirsi di sguardi di forte attualità.
Marco Granello
happy wheels
Apr 02, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 04, 2024 0
Lug 15, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Lug 18, 2025 0
London We start this article, about SLAPPs, with Don Bates, USA university professor, writer, trainer, PR practitioner and journalist, living in New York City, he says: “In 1766, Sweden’s...Lug 15, 2025 0
London Moon, directed by Kurdwin Ayud is a story with a female perspective, where an Austrian trainer goes to Dubai to work with three teenage sisters, and pretty soon she realises they are trapped. The film is an amazing drama, a thriller and a small reportage about female conditions. Sarah, the...Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....