Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Giu 03, 2019 Arte & Musica, Cultura
Milano
Da alcune settimane Roy Lichtenstein è in cartellone al MUDEC in una coinvolgente mostra curata da Gianni Mercurio, promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura, che ne è anche il produttore.
L’artista newyorkese, sempre diviso tra arte figurativa, pubblicità e fumetto, con un tratto che si riconosce al primo sguardo, ancora una volta torna a Milano al cospetto dei suoi numerosi estimatori.
Lichtenstein è un artista tipico della pop art che ha caratterizzato soprattutto gli anni Sessanta, Settanta, Ottanta della New York del Club 54 e della Factory di Andy Wahrol. Rimane però molto attuale e ‘moderno’, con la sua commistione di grafica, pittura e disegno, di colore e gusto magico per le forme e le figure.
In mostra al MUDEC sono presentate circa un centinaio di opere, tra prints anche di grande formato, sculture, arazzi, un’ampia selezione di editions provenienti da prestigiosi musei, istituzioni e collezioni private europee e americane, oltre a alcuni video e fotografie.
La mostra è organizzata in un percorso tematico e mette in bella evidenza la poliedricità di gusto e fantasia dell’autore, che spazia da immagini della vita di tutti i giorni, a storie che racconta come in un libro figurato, per passare attraverso il ricordo di popoli come gli Indiani d’America.
In particolare, la mostra al MUDEC mette in evidenza lo sviluppo di parte del lavoro di Lichtenstein, dove l’artista prende spunto da un’idea originale e la trasforma in una copia moltiplicata, creando tanti simili che, dall’originale, hanno linfa e ispirazione.
Una mostra sempre moderna, una gioia per gli occhi, in un susseguirsi di sguardi di forte attualità.
Marco Granello
happy wheels
Ago 16, 2023 0
Mag 01, 2023 0
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Ago 14, 2023 0
Ago 02, 2023 0
Lug 24, 2023 0
Lug 23, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...