Ultimo Aggiornamento mercoledì 3 Agosto 2022, 3:18
Giu 03, 2019 Arte & Musica, Cultura
Milano
Da alcune settimane Roy Lichtenstein è in cartellone al MUDEC in una coinvolgente mostra curata da Gianni Mercurio, promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura, che ne è anche il produttore.
L’artista newyorkese, sempre diviso tra arte figurativa, pubblicità e fumetto, con un tratto che si riconosce al primo sguardo, ancora una volta torna a Milano al cospetto dei suoi numerosi estimatori.
Lichtenstein è un artista tipico della pop art che ha caratterizzato soprattutto gli anni Sessanta, Settanta, Ottanta della New York del Club 54 e della Factory di Andy Wahrol. Rimane però molto attuale e ‘moderno’, con la sua commistione di grafica, pittura e disegno, di colore e gusto magico per le forme e le figure.
In mostra al MUDEC sono presentate circa un centinaio di opere, tra prints anche di grande formato, sculture, arazzi, un’ampia selezione di editions provenienti da prestigiosi musei, istituzioni e collezioni private europee e americane, oltre a alcuni video e fotografie.
La mostra è organizzata in un percorso tematico e mette in bella evidenza la poliedricità di gusto e fantasia dell’autore, che spazia da immagini della vita di tutti i giorni, a storie che racconta come in un libro figurato, per passare attraverso il ricordo di popoli come gli Indiani d’America.
In particolare, la mostra al MUDEC mette in evidenza lo sviluppo di parte del lavoro di Lichtenstein, dove l’artista prende spunto da un’idea originale e la trasforma in una copia moltiplicata, creando tanti simili che, dall’originale, hanno linfa e ispirazione.
Una mostra sempre moderna, una gioia per gli occhi, in un susseguirsi di sguardi di forte attualità.
Marco Granello
happy wheels
Lug 25, 2022 0
Lug 07, 2022 0
Mag 30, 2022 0
Mar 26, 2022 0
Lug 02, 2022 0
Giu 26, 2022 0
Giu 23, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Ago 03, 2022 0
Dopo anni di spopolamento ed in certi casi, di abbandono completo, i Borghi italiani sono pronti a rinascere grazie a progetti di rigenerazione urbana ed economica, che mirano a riportare le persone...Lug 25, 2022 0
Roma Al Palazzo delle Esposizioni fino al 4 settembre, la mostra Il Video rende felici. Videoarte in Italia. Curata da Valentina Valentini ha una sua continuità alla Galleria d’Arte Modena. Una carrellata sulla produzione di video arte e cinema d’artista che parte dalla fine degli anni...Lug 07, 2022 0
La Skinny tie by Bigi Cravatte – Foto per FlipMagazine Milano Erano gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta e Londra era insieme a New York la città più...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...