Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Ott 21, 2019 Lifestyle, Società
Vanessa SCALERA in Imma Tataranni
La nuova stagione televisiva italiana è avviata e si può iniziare a fare un primo bilancio.
E viene naturale affermare che si tratta della solita sbobba.
Talk show vecchi, triti e ritriti, con le solite facce stanche e appassite, continue discussioni e litigi tra sconosciuti e, nel migliore dei casi, tra politici anonimi, lì da poco o tanto tempo, ma con nessuna idea e un briciolo di capacità e umanità. Una fiera dell’ovvio più stantìo.
Non va meglio con i programmi di intrattenimento, a parte la serata con la famiglia Bocelli come protagonista, con le solite chiacchiere su personaggi e vite che non hanno nulla di interessante per un pubblico appena un po’critico.
Ormai la televisione italiana generalista e non si limita ad essere una compagna rumorosa e fatua di alcune solitudini.
Poi, come al solito, continua la serialità e gli sceneggiatori e autori dei copioni devono spremere limoni già senza succo da svariati anni e il risultato è la noia sotto gli occhi di tutti.
Nella serialità, Che tempo che fa ha cambiato Rete, però nessuno si è sforzato di trovare un’ideuzza nuova, tutto uguale, tutto senza novità. Un programma già vecchio per Rai Uno, figuriamoci per la seconda rete, che dovrebbe essere quella più giovanile e sperimentale.
Si salva la fiction, anche la seriale, con le repliche di Montalbano già viste cento volte, Il Volo del gabbiano sarà arrivato alla trentesima replica. Le idee signori dove sono?
Sempre notevole Rocco Schiavone, grazie soprattutto a Marco Giallini, attore dalle mille risorse e perfetto nel ruolo del villain che indaga dalla parte della legge.
Finora l’unica novità è rappresentata da Imma Tataranni, una buona fiction, un po’ troppo caricaturale, all’italiana (un vizio classico degli autori di fiction), ma dare spazio a Vanessa Scalera, attrice bravissima, è cosa buona e giusta.
Le idee, lo ripetiamo alla nausea, latitano tristemente.
Linda Salucci
I
happy wheelsFeb 05, 2021 0
Ott 21, 2019 0
Mag 31, 2019 0
Apr 24, 2019 0
Gen 23, 2023 0
Dic 14, 2022 0
Dic 06, 2022 0
Nov 27, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...