Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Luglio 2025, 5:03
Apr 26, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Cannes
Al Festival internazionale del Cinema di Cannes, a maggio, ad Alain Delon viene consegnata la Palma d’oro d’onore alla carriera, per la sua presenza iconica e significativa nel cinema.
A livello europeo, Alain Delon ha attraversato, con successo costante, gli anni Sessanta, Settanta, Ottanta, continuando ad essere un riferimento e un’icona, anche se ha diminuito la frequenza dei suoi lavori.
E’ stato attore, produttore, imprenditore nel campo dei profumi e dei mobili, oltre ad essere anche un organizzatore di rari eventi sportivi e regista.
La sua fama ha più volte toccato gli Stati Uniti, il Giappone e la Cina, anche se Alain ha sempre prediletto l’Europa, il cinema francese e italiano, che gli ha aperto la strada per il successo internazionale, soprattutto grazie a Visconti, con il Gattopardo e Rocco e i suoi fratelli, oltre a Tessari con Zorro, definito da tutta la critica: “Zorro più affascinante e atletico della storia del cinema”.
Alain Delon che abbiamo incontrato tre volte, è un uomo all’apparenza scontroso e scostante, nella realtà è solo ombroso per carattere, ma piacevole, elegante e a modo suo colto.
In particolare, ci tiene a fare una precisa distinzione, tra la figura dell’Acteur e del Comédien. Lui si giudica un Acteur, vale a dire un professionista della scena che recita d’istinto, senza aver frequentato scuole di recitazione o stage vari. Inveve il Comédien è l’interprete che ha studiato recitazione e recita un personaggio, in base ad una tecnica acquisita.
In parole povere, Alain è un attore spontaneo, fatto da sé, come Jean Gabin o Lino Ventura, solo per citare altri due monumenti del cinema francese e internazionale.
Alain merita in toto questa Palma d’oro e ci siamo sempre stupiti che non l’abbia ricevuta almeno un paio di volte, nella sua carriera e citiamo tre titoli che ci sembrano paradigmatici: Le circle rouge, Mr. Klein e Il Gattopardo.
D’altro canto, dagli anni Novanta la produzione di Delon si affievolisce e, pur invecchiando bene, fatica a trovare ruoli per l’evolversi della sua età.
Trovare ruoli giusti per colui che è stato definito da Variety; “L’uomo più bello del mendo” non è mai stata una passeggiata.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Feb 14, 2021 0
Mar 19, 2019 0
Lug 15, 2018 0
Mag 27, 2018 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....