Ultimo Aggiornamento domenica 28 Maggio 2023, 5:10
Potrebbe sembrare una blasfemia parlare di Banda Larga in un momento come questo, ma mai come oggi ne abbiamo bisogno. La disposizione del governo che impone di restare a casa, ha fatto in modo che si attivasse per molti lavoratori lo smart working, il e-learning per gli studenti con video lezioni attraverso Google Meet e ClassRoom e altre piattaforme. Tutto questo per permettere di continuare, laddove possibile, lo studio e il lavoro grazie anche alla collaborazione di grandi aziende che attraverso la solidarietà digitale hanno messo a disposizione piattaforme, consulenze, tra le quali citiamo Connexia, Cisco Italia e IBM, Microsoft, G-Suite e Joinconference.
A queste aggiungiamo aziende che forniscono pacchetti dati e benefit ai propri clienti, tra cui Eolo, TIM, Italia Online, Vodafone, Fastweb, Infocert e CoopVoce, per coprire nel possibile tutto ciò che passerà attraverso l’uso del cellulare. Restando a casa ed avendo a disposizione molto tempo, con tutto lo sport fermo, ha preso sopravvento la visione di Film e serie televisive e qui sempre attraverso solidarietà digitale sono intervenuti Amazon Prime Video con un mese gratuito di visione, Infinity del gruppo Mediaset con due mesi gratuiti nelle relative piattaforme.
Anche la voglia di libri trova appagamento attraverso la lettura di Ebook del Gruppo Mondadori del Gruppo Gedi e di YouCanPrint. La lista completa di tutte le aziende che partecipano all’iniziativa, con i servizi da loro offerti, è disponibile a questa pagina dedicata sul sito Agid https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/. Iniziativa lodevole in un momento tanto difficile per tutta l’Italia, ma se da casa gli Italiani lavorano, studiano, leggono e si rilassano attraverso la rete. tutto il giorno e tutti assieme, questa rete come reagirà?
Ci preme ricordare che per la velocità della banda larga, l’Italia è in fondo alla classifica europea. peggio di noi solo, Malta Grecia e Cipro. In testa a questa classifica troviamo la Svezia la Danimarca e la Norvegia, con una velocità media di oltre 40 Mbps, l’Italia al 26° posto (43° nel Mondo) con soli 15,1 Mbps. E come avrà reagito la nostra rete alla prova di questi giorni? Male, molto male, basta aprire un motore di ricerca e cercare i disservizi di rete, appariranno migliaia di segnalazioni sui disservizi e guasti riguardanti tutti i fornitori. con clienti arrabbiati, servizi clienti stizziti e a volte maleducati. Una delle scusanti che vengono raccontate, come se fosse normale è: “milioni di italiani sono a casa e si collegano tutti assieme, la rete ne risente” ma questo non è normale, non dovrebbe succedere se avessimo una banda larga all’altezza, cosa che purtroppo non è, anche se ci viene fatta pagare come tale- “In aree come Milano e Roma, il traffico è aumentato del 40%
La saturazione comporta che dai 100 megabit garantiti dal gestore l’utente arrivi ad avere 40 megabit ipotetici. E’ indubbio che siamo di fronte a limitazioni della banda e che, se quello che hanno ora è frutto di dieci anni di investimenti, non possono girare la manopola in due settimane e fare ciò che richiederà, invece, dai 24 ai 36 mesi”.
Intanto, dopo Netflix, anche YouTube riduce la sua qualità di streaming video per evitare il blocco della rete internet, mentre migliaia di persone lavorano da casa. Il provvedimento della piattaforma video di proprietà di Google rimarrà in vigore per 30 giorni.
La speranza è che finita l’emergenza, il governo riveda l’effettiva copertura della banda larga in Italia, controllando che i fornitori non vendano aria fritta e garantendo un minimo di banda almeno di 20 Mbps, non come sta accadendo in questi giorni che, in teoria, avremmo 40 Mbps, mentre in pratica lo speedtest ci conferma che stiamo viaggiando a 0,98 Mbps.
In fondo la colpa è solo nostra, siamo collegati tutti assieme!
Marco Granello
happy wheels
Feb 14, 2018 0
Set 12, 2017 0
Giu 16, 2016 0
Mag 28, 2023 0
Mag 20, 2023 0
Mag 01, 2023 0
Mag 01, 2023 0
Mag 28, 2023 0
Milano Tra i numerosi richiami e le frequenti lamentele che arrivano a FlipMagazine, giornale non profit al servizio dei Lettori, riguardanti la Lombardia, ai primi posti ci sono i Trasporti con...Apr 08, 2023 0
Roma Vittorio Campana, fotografo romano poco più che trentenne, di recente ha esposto presso Avangardysta Bunker Creativo. L’esposizione è stata in cartellone per alcuni giorni e desideriamo mettere in luce la sua attività di moderno creatore di immagini. Linee, luci, ombre: sono tre elementi...Mag 28, 2023 0
Milano Ci piace, come sempre, quando ci piace qualcosa o qualcuno, citare l’Azienda vinicola Luretta, nata e cresciuta nel Piacentino, con riferimento il magnifico Castello di Momeliano. Dagli anni...Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Mar 25, 2023 0
Boutary, dans le Quartier Latin, est un lieu unique. Décontraction et raffinement, inspirations classiques et touches ultra-modernes, avec un moment convivial fantastique et une cuisine...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...