Ultimo Aggiornamento mercoledì 20 Gennaio 2021, 4:36
Mar 24, 2020 Arte & Musica, Cultura
L’artista TOSCA – Foto da Ufficio Stampa NCMedia
È da pochi giorni online su VEVO il video Ho amato tutto, il brano scritto e arrangiato da Pietro Cantarelli con cui la bravissima, poliedrica e brillante Tosca ha partecipato all’ultima edizione del festival di Sanremo, classificandosi sesta e vincendo il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale e il premio Nilla Pizzi per la migliore interpretazione.
Il video è frutto della collaborazione artistica tra la raffinata artista romana e Ferzan Ozpetek, regista italo-turco. Il video è prodotto da Leave Music e Officina Teatrale, in associazione con 39films e con il supporto di Roma Lazio Film Commission.
Il video è un piccolo gioiello cinematografico e sebbene sia stato scritto e realizzato prima che scoppiasse l’attuale emergenza sanitaria, con la sua atmosfera surreale e sospesa sembra descrivere perfettamente il vuoto che si è venuto a creare con la diffusione della pandemia.
Un teatro vuoto, un microfono, una donna sola elegante, intensa, sofisticata con il suo meraviglioso canto ricreano la scena raffigurata nel quadro di Edward Hopper, New York Movie (1939), a cui il video dichiaratamente si ispira. Mentre scorrono le immagini create da Ozpetek – ricercate e discrete-, Tosca racconta in musica desideri e ricordi di chi fa un bilancio di tutte le cose fatte, nel bene e nel male.
“Aspettavo un’occasione per collaborare con Ferzan e la magia di questo brano ha fatto tutto – racconta Tosca. Volevamo raccontare la solitudine e la bellezza dell’amare tutto, di quanto sia totalizzante e pericoloso amare senza limiti, tanto che si è soli, di troppo amore. Tutto questo avveniva un mese fa, non eravamo ancora in emergenza Covid19. Una casualità incredibile… Oggi, quel teatro vuoto, simbolo dell’incomunicabilità del donarsi all’amore assume un altro senso. Un senso profondo, ancestrale, pieno di significato”.
E aggiunge: “Il mio ringraziamento più grande va a Ferzan per questo piccolo prezioso capolavoro. Credo sia giusto in questo momento riempire idealmente quella platea vuota con la musica e con tutte le emozioni che l’arte può darci. Siamo sospesi e nella sospensione nutriamoci di tutto quello che ci può far stare bene. Spero che questo video sia un attimo di distrazione, una piccola carezza in un momento cosi complicato. Sono certa che torneremo presto a riempire quelle sale, torneremo ad abbracciarci!”.
Angelina Marcelli
happy wheels
Dic 07, 2020 0
Dic 01, 2020 0
Set 30, 2020 0
Ago 17, 2020 0
Gen 20, 2021 0
Dic 06, 2020 0
Ago 26, 2020 0
Lug 26, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 20, 2021 0
Pupi Avati e Filippo Velardi sul set, foto di Sara Gautier L’8 febbraio debutterà su Sky Cinema Lei mi parla ancora, film diretto da Pupi Avati, liberamente tratto dall’omonimo libro di Giuseppe Sgarbi, padre del critico...Dic 08, 2020 0
Questo insolito Natale 2020 sarà interpretato a Todi in maniera del tutto originale. Data l’impossibilità di svolgere eventi culturali dinamici, al fine di evitare spostamenti e assembramenti,...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...