Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Mar 24, 2020 Arte & Musica, Cultura
L’artista TOSCA – Foto da Ufficio Stampa NCMedia
È da pochi giorni online su VEVO il video Ho amato tutto, il brano scritto e arrangiato da Pietro Cantarelli con cui la bravissima, poliedrica e brillante Tosca ha partecipato all’ultima edizione del festival di Sanremo, classificandosi sesta e vincendo il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale e il premio Nilla Pizzi per la migliore interpretazione.
Il video è frutto della collaborazione artistica tra la raffinata artista romana e Ferzan Ozpetek, regista italo-turco. Il video è prodotto da Leave Music e Officina Teatrale, in associazione con 39films e con il supporto di Roma Lazio Film Commission.
Il video è un piccolo gioiello cinematografico e sebbene sia stato scritto e realizzato prima che scoppiasse l’attuale emergenza sanitaria, con la sua atmosfera surreale e sospesa sembra descrivere perfettamente il vuoto che si è venuto a creare con la diffusione della pandemia.
Un teatro vuoto, un microfono, una donna sola elegante, intensa, sofisticata con il suo meraviglioso canto ricreano la scena raffigurata nel quadro di Edward Hopper, New York Movie (1939), a cui il video dichiaratamente si ispira. Mentre scorrono le immagini create da Ozpetek – ricercate e discrete-, Tosca racconta in musica desideri e ricordi di chi fa un bilancio di tutte le cose fatte, nel bene e nel male.
“Aspettavo un’occasione per collaborare con Ferzan e la magia di questo brano ha fatto tutto – racconta Tosca. Volevamo raccontare la solitudine e la bellezza dell’amare tutto, di quanto sia totalizzante e pericoloso amare senza limiti, tanto che si è soli, di troppo amore. Tutto questo avveniva un mese fa, non eravamo ancora in emergenza Covid19. Una casualità incredibile… Oggi, quel teatro vuoto, simbolo dell’incomunicabilità del donarsi all’amore assume un altro senso. Un senso profondo, ancestrale, pieno di significato”.
E aggiunge: “Il mio ringraziamento più grande va a Ferzan per questo piccolo prezioso capolavoro. Credo sia giusto in questo momento riempire idealmente quella platea vuota con la musica e con tutte le emozioni che l’arte può darci. Siamo sospesi e nella sospensione nutriamoci di tutto quello che ci può far stare bene. Spero che questo video sia un attimo di distrazione, una piccola carezza in un momento cosi complicato. Sono certa che torneremo presto a riempire quelle sale, torneremo ad abbracciarci!”.
Angelina Marcelli
happy wheels
Apr 26, 2024 0
Feb 27, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Dic 26, 2023 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....