Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Feb 14, 2018 Attualità, World Wide
Unilever ha minacciato colossi tecnologici come Youtube e Facebook, facendo capire che non collocherà più le sue pubblicità sulle varie piattaforme se non si impegneranno al massimo, per lottare contro contenuti violenti e fake news. Nel corso della riunione annuale “Interactive advertising bureau“, il direttore marketing di Unilever, Keith Weed, ha sostenuto che il colosso britannico dei beni al consumo: “Non investirà in futuro in piattaforme o in ambienti che non proteggono i nostri bambini o che creano divisioni nella società e che promuovono rabbia e odio“. E ha anche affermato che: “Unilever darà priorità a investimenti solo sulle piattaforme responsabili, che sono impegnate nel creare un impatto positivo sulla società”. L’avvertimento di Unilever è significativo dal momento che il gruppo è uno dei principali inserzionisti al mondo e che lo scorso anno ha speso circa 9 miliardi di dollari in attività di marketing, per marchi come, per esempio, il Tè Lipton, il sapone Dove e le zuppe Knorr.
Come sapete, FlipMagazine è particolarmente attento alla problematica e ritorniamo volentieri sull’argomento, di importanza fondamentale per la società mondiale.
Unilever ha già avviato un confronto con aziende come Facebook, Google, Twitter, Snapchat e Amazon. Travolti dalle polemiche anche dai legislatori USA, i colossi tecnologici hanno iniziato ad adottare alcune iniziative per risolvere il problema. Facebook, per esempio, ha annunciato cambiamenti nel suo algoritmo per migliorare la qualità dei contenuti che appaiono sulla piattaforma. Anche Youtube ha fatto migliorie alla sua tecnologia dando agli inserzionisti più controllo su dove i loro messaggi promozionali appaiono.
D’altro canto, il deciso intervento del colosso UK non fa altro che mettere in evidenza, a livello macroscopico ciò che tristemente avviene, ogni secondo, sulla Rete. Un’accozzaglia di stronzate che, tra frasi buttate a vanvera, pseudonotizie che circolano senza freni, fotografie che viaggiano come meteore impazzite e parole che, andrebbero bene solo se scritte sui muri delle latrine dei posti più squallidi, offrono un lato negativo nel panorama sempre in evoluzione del web.
La Rete è per tutti e, tra foto inutili e post che variano tra bello, magnifico, meraviglioso, all’insulto più reiterato, fino alla dannosa invettiva verbale piena di rancore e odio, senza mai un briciolo di intelligenza e con il cervello sempre sconnesso, rendono il web un territorio dannoso e impervio, soprattutto per i più giovani e i più deboli.
Ha fatto bene Unilever a dare l’esempio e fanno bene tutti coloro che lavorano ovunque in questo senso (come per esempio il blog BUTAC), per la necessità di un cambiamento fondamentale, per non rovinare una modalità di Comunicazione che ha aperto e aprirà sempre nuovi orizzonti.
Pietro Fabbri di Pietrarubbia
happy wheels
Gen 15, 2022 0
Giu 19, 2021 0
Mag 12, 2020 0
Mar 23, 2020 0
Apr 29, 2022 0
Apr 13, 2022 0
Apr 01, 2022 0
Mar 05, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...