Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Giu 07, 2019 Lifestyle, Società
Foto di Mariafrancesca Pantano
In questi ultimi tempi, si parla molto di emergenza ambientale anche come il portato di un atteggiamento di prevaricazione dell’uomo sulla natura. Può essere utile illuminare la crisi etica sottesa a quella ecologica con la tradizione cristiana, come ha fatto Angelina Marcelli nel suo ultimo libro, Charitas. San Francesco di Paola e la custodia del creato (Aracne)
Papa Francesco nella Laudato si’ propone l’adozione di un nuovo paradigma culturale che prende il nome di “ecologia integrale”, in cui la preoccupazione per il creato (da custodire, essendo “casa comune” per tutti), la giustizia per i poveri, l’impegno nella società civile, la gioia e la pace interiore che ogni uomo deve perseguire, risultano essere inseparabili. Ogni singolo gesto entra sempre in relazione con gli altri ed è quindi indispensabile riflettere sulle conseguenze morali e relazionali dei nostri comportamenti.
C’è bisogno di una conversione personale e comunitaria di ampio respiro per poter dare una risposta pronta ed efficace alle problematiche ambientali e sociali del nostro tempo.
Angelina Marcelli, nella sua nuova fatica letteraria, offre un interessante contributo al dibattito sul tema della salvaguardia del creato proponendo come modello la figura di Francesco di Paola, la cui sobrietà di vita è un richiamo a quella “conversione globale” richiesta dal Papa nella Laudato si’.
Dopo aver analizzato le radici storiche dell’attuale crisi ambientale e gli interventi magisteriali della Chiesa su tali problematiche, l’Autrice passa ad analizzare la figura del Paolano, la cui regola di vita (e dei suoi seguaci) improntata sulla “Charitas”, costituisce la sintesi perfetta di una relazione basata sull’amore verso Dio, verso il prossimo e verso il creato. Al contrario, la crisi ecologica non è altro che una relazione conflittuale, “malata”, tra l’uomo, custode del creato, e Dio creatore. Francesco è l’uomo riconciliato che è capace di cogliere l’armonia del creato nell’interdipendenza tra le diverse creature, perché ogni essere vivente non esiste da solo ma ha bisogno degli altri per raggiungere la sua piena realizzazione. Ed è proprio per questo che Francesco è capace di dominare il fuoco e la potenza delle acque, piegare la natura ribelle e risuscitare gli animali, perché “a chi ama e serve Dio con sincerità di cuore tutto è possibile. Tutte le creature diventano docili al volere di colui che attende fedelmente a compiere la volontà del Creatore”.
Ma l’amore per il creato si traduce sempre in passione per l’uomo. Francesco esercita un forte potere di attrazione sulla gente per il senso di Dio che si coglie stando vicino a lui e per le guarigioni che egli opera attraverso la preghiera e l’utilizzo delle erbe che crescono nel suo orto. La guarigione, però, è sempre frutto della fede, perché in ogni azione c’è il compimento della volontà di Dio, a cui l’agire di Francesco continuamente si uniforma.
Il messaggio del Paolano è quindi molto attuale: egli ci insegna che solo partendo dalla conversione del cuore è possibile stabilire relazioni sane e positive con Dio, con le creature e con l’intero pianeta, perché esso è il luogo dove tutti siamo chiamati a vivere nell’armonia e nella pace, in attesa di incontrarci, un giorno, «al di là del sole (…) faccia a faccia con l’infinita bellezza di Dio» (Laudato si’ 243).
Giovanni Tucci*
*Padre Giovanni Tucci è un frate dell’Ordine dei Minimi
Oltre ad aver compiuto gli Studi Teologici, è uno Storico
happy wheels
Ott 02, 2022 0
Apr 12, 2022 0
Ott 03, 2021 0
Mag 30, 2021 0
Gen 23, 2023 0
Dic 14, 2022 0
Dic 06, 2022 0
Nov 27, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...