Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
Nov 04, 2017 Il Posto dove Andare, Le rubriche di flip
A pochi passi dalla stazione Brignole e vicino a via XX Settembre, arteria principale della città, fin dagli anni Settanta è attivo il ristorante Rustichello, gestito sempre dalla stessa famiglia.
Un luogo che ci è molto caro, lo confessiamo e che frequentiamo dalla fine degli anni Settanta, con i nostri genitori. Un locale raccolto, diviso in due salette a volta, che creano una bella atmosfera famigliare e conviviale.
Prima, a gestirlo c’erano Alice e il marito Rino che lo fondarono, da oltre quindici anni è arrivato il figlio Valerio, dopo un’esperienza, che racconta con positività, negli Stati Uniti.
Al Rustichello si è sempre pranzato e cenato molto bene con piatti genuini della tradizione genovese. Il pesto, il pesce nei suoi classici locali, dallo stoccafisso accomodato, al baccalà, alla buridda, alla frittura mista e molto altro, hanno sempre trovato spazio e gradimento tra i frequentatori.
Valerio ha introdotto e aggiunto una creatività che dà a tutti piatti, vecchi e nuovi un tocco di gustosa ed elegante modernità, anche nella presentazione.
Qui sono ottimi gli antipasti, tutti primi, a partire dai classici ravioli al tocco, per passare alle linguine burro & alici, al raviolo ai carciofi con ragù di mazzancolla, senza dimenticare mai la sinfonia di aromi del pesto. I secondi, oltre al pesce, offrono anche alcuni piatti di carne come i bocconcini di manzo e il lonzino di maiale, con proposte sempre invitanti.
Ogni giorno, al menù di base si aggiunge qualche piatto in più che arricchisce la proposta a pranzo e a cena.
Anche i dolci sono buoni, con un prezioso tiramisù e, su tutto, il cosiddetto gelato di Edo, una leccornìa indescrivibile e solo da provare e riprovare.
Attenta e corretta la cantina. Il servizio è gentile e scorrevole.
Rustichello è un posto che merita una visita sempre, non è adatto a chi vuol fare solo uno spuntino veloce, senza saper distinguere un piatto dall’altro. Qui si viene per gustare cose buone, quindi ci vuole qualche tempo in più e un po’ di attenzione.
Prezzi corretti e onesti.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 08, 2020 0
Lug 28, 2020 0
Lug 13, 2020 0
Lug 04, 2020 0
Giu 15, 2020 0
Feb 18, 2020 0
Feb 09, 2020 0
Dic 10, 2019 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...