Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Nov 01, 2017 I Viaggi di Flip
In territorio Teatino, la Costa dei Trabocchi è uno dei luoghi più belli per trascorrere un periodo di relax, soprattutto nel periodo giugno/inizi ottobre, tra passeggiate, vita all’aria aperta, mare, visita di piccoli centri ricchi di storia e atmosfera. Tra l’altro, si mangia molto bene, tra mare e terra, con alcune autentiche specialità da scoprire.
In questa parte di terra, compresa tra Francavilla al Mare, Lanciano, Val di Sangro e Vasto, convivono appunto cucina marinara e cucina di terra, senza contrasti e, dove la tradizione si mescola con l’innovazione, il risultato è sempre una sorpresa.
Tra ristoranti (alcuni sono suggestivi trabocchi ristrutturati) e piccole trattorie, brodetti, la tipica ventricina, cespugli di ginestre e angoli ancora incontaminati, dominano incontrastati gli originali trabocchi, che si possono vedere solo da queste parti.
La Costa Teatina, un tempo abitata dall’antica popolazione italica dei Frentani e il suo immediato entroterra, sono ormai pronti per diventare una delle prossime mete di chi cerca un turismo di nicchia, lontano dalle folle e all’insegna della scoperta del bello. Tramonti rosa delicati, sapori dalle tante sfumature e con tanti contrasti, a contatto di una natura a tratti aspra e selvaggia, queste sono le caratteristiche che la costa Teatina rivolge al visitatore che va a scoprirla.
Il trabocco, in particolare, è un sistema di pesca a palafitta sul mare, chiamato a bilancia. Si lega con alcune corde una rete rettangolare a due pali chiamati antenne, queste corde con un meccanismo di intrecci vengono dirette da un attrezzo chiamato argano, che viene girato e lentamente cala e fa salire la rete stringendola.
I pesci che si possono pescare lungo la costa sono il Cefalo, la Spigola e il Mormorone nel periodo che va da ottobre ad aprile. Le Seppie, il Bianchetto e le Alici nei periodi di aprile e maggio.
Una parte d’Italia che vi consigliamo senza indugi.
Mauro Pecchenino
.
happy wheels
Mag 06, 2024 0
Set 22, 2023 0
Ago 17, 2023 0
Ago 09, 2023 0
Feb 18, 2025 0
Dic 06, 2024 0
Mar 18, 2024 0
Nov 23, 2023 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....