Ultimo Aggiornamento martedì 16 Agosto 2022, 5:48
Set 27, 2016 Attualità, Italia
Ritratto di Giulio Bedeschi
Tutto, prima o poi, viene alla luce. Chissà cosa avrebbe provato Giulio Bedeschi nell’apprendere dalle cronache del ritrovamento dei corpi dei soldati italiani andati a combattere in Russia durante la Seconda Guerra Mondiale. «L’alpino, medico e scrittore» di Arzignano (Veneto) nel 1940 si arruolò, come molti altri in quel periodo, volontario nella Campagna di Grecia (che fu un disastro per il nostro Paese) e, successivamente, partecipò, con la divisione alpina Julia, a quella di Russia, ricordata come operazione Barbarossa, ancora più disastrosa. Bedeschi fu uno dei pochi superstiti di una delle pagine più dolorose della nostra storia ed il romanzo Centomila gavette di ghiaccio (ed. Mursia) ne testimonia la terribile esperienza. Gli Alpini, impegnati sulla linea del fiume Don, subirono perdite gravissime ed interi reparti vennero spazzati via: se non si cadeva per mano nemica (l’armata sovietica era di cinque volte superiore al Corpo d’armata alpino) fu il gelo con i suoi – 40° o la fame prolungata a mietere vittime. «La visibilità divenne nulla, come ciechi i marciatori continuarono a camminare affondando fino al ginocchio, piangendo, bestemmiando, con estrema fatica avanzando di trecento metri in mezz’ora. Come ad ogni notte ciascuno credeva di morire di sfinimento sulla neve, qualcuno veramente s’abbatteva e veniva ingoiato dalla mostruosa nemica, ma la colonna proseguì nel nero cuore della notte». Impossibile non commuoversi davanti alle immagini struggenti di padri di famiglia o giovani figli di mamma spediti al massacro, che cercano di sopravvivere cibandosi della carne dei muli morti o «[…] quel tritume era zeppo di vermi bianchi raggrinziti e uccisi dal gelo: l’estate li aveva fatti nascere e l’inverno li aveva conservati assieme ai crauti andati a male. […] Era gelido, insapore, ma cedeva alla pressione dei denti, e diveniva una pasta molle, nel caldo della bocca: sì, era cibo. L’inghiottì», che cercano una via di fuga dalla stretta dell’esercito russo. Non ci dilungheremo a parlarvi del libro; vorremmo che lo leggeste e lo consigliaste ai vostri amici. «L’autore affida al lettore la storia di un esiguo reparto; omettendo gli autentici nomi ha voluto deliberatamente trascendere le singole persone, perché questa è stata davvero la storia di tutti gli alpini, e perché in essa tutte le madri possano intravedere i volti dei loro figli e riviverne la storia di dolore e di morte […]», come scrive Bedeschi nella prefazione. E sarebbe doveroso che il 16 settembre, giorno dei ritrovamenti, fosse il “Giorno della memoria” in onore dei nostri coraggiosi Alpini, figli della Patria. «Parlo con il cuore di vecchio alpino e per l’amore che porto ai miei soldati; so che non può venirmene che danno, ma tuttavia sento il dovere di far udire alta la mia voce. Vi autorizzo a rendere nota questa lettera a chi vorrete e a farne l’uso che riterrete più opportuno, a vantaggio dei soldati. Finché è ancora possibile prendere adeguati provvedimenti, io affermo e denuncio che, non so se per ambizioni o incompetenze di comandanti o per altre ragioni, si sta addivenendo a una determinazione d’impiego delle truppe alpine che non esito a definire bestiale e delittuosa». È un breve estratto della lettera di Pietro Gay, vero nome del colonnello Garri del romanzo, comandante del III Reggimento Artiglieria Alpina che scrisse al Presidente del Senato Giacomo Suardo per protestare contro la decisione di impiegare gli Alpini sul “funesto” Don.
Giovanna Scatena
happy wheelsMag 31, 2022 0
Mag 29, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Mar 05, 2022 0
Ago 03, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Mag 27, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Ago 03, 2022 0
Dopo anni di spopolamento ed in certi casi, di abbandono completo, i Borghi italiani sono pronti a rinascere grazie a progetti di rigenerazione urbana ed economica, che mirano a riportare le persone...Lug 25, 2022 0
Roma Al Palazzo delle Esposizioni fino al 4 settembre, la mostra Il Video rende felici. Videoarte in Italia. Curata da Valentina Valentini ha una sua continuità alla Galleria d’Arte Modena. Una carrellata sulla produzione di video arte e cinema d’artista che parte dalla fine degli anni...Lug 07, 2022 0
La Skinny tie by Bigi Cravatte – Foto per FlipMagazine Milano Erano gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta e Londra era insieme a New York la città più...Ago 16, 2022 0
Foto di Robertino Rossi per FlipMagazine Ogni tanto, ci viene voglia di uscire dalle grandi città, dove di solito troviamo spunti per i...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...