Ultimo Aggiornamento venerdì 1 Dicembre 2023, 3:49
Mar 05, 2022 Attualità, World Wide
Mauro Pecchenino – Foto by Teauguroermejo
Il nostro Giornale non è quasi mai intervenuto nei due anni di pandemia, lasciando spazio al grande circo dei virologi & Co, che imperversavano su tutti i media, dando interviste, apparendo e scrivendo anche libri.
Nei confronti della guerra dei Russi, iniziata nel 2014, non siamo mai intervenuti con nostri corsivisti o con chi scrive queste righe. Già in tanti diffondevano strilli.
Oggi vogliamo solo ricordare e gridarlo che la guerra è dramma totale, il dramma più grave, coinvolge tutti, ma soprattutto i bimbi, gli anziani, i poveri.
Da un momento all’altro, si rimane senza un tetto, senza cibo, senza affetti, tutto ci viene portato via, perché di solito i più forti, chi ha il potere, la pancia piena e il portafogli in bella salute, giuoca a fare la guerra, viene preso dalla sindrome del soldatino. Di solito, chi vuole la guerra è un uomo o un gruppo di uomini, alla base dei poveri sfigati che, solo armando gli altri e distruggendo, può dimostrare di esistere. Poi ci sono gli altri, i leccaculo, i peones, e sono la maggior parte, che vanno dietro agli amanti della guerra per un tornaconto personale, non essendo in grado di fare nulla, per vivere con le proprie forze.
La guerra è una roba da pazzi, da poveri di mente e spirito, gentaglia che vede solo nella violenza e nell’annientamento la via ad un risultato.
Ed è così in tutte le guerre, da quelle contro le donne e contro chi ci appare diverso, a quelle con le armi. Gli elementi sono sempre gli stessi: voglia di sopraffare gli altri, quasi sempre per debolezza personale. I dittatori sono dei deboli, uomini malati con la sindrome di chi ce l’ha più lungo. Bisognerebbe fermarli prima, renderli innocui, ma non è facile. Anche Putin è stato per anni lasciato libero di fare il bello e il cattivo tempo e molti lo incensavano, nel mondo, anche in Italia, da Gasparri, Berlusconi, Salvini (chiunque può leggere le loro dichiarazioni ammirate sul soggetto russo). In generale, è stata sottovalutata la sua piccolezza, sfociata in spocchia violenta.
Ora sembra tardi anche per fare diplomazia.
Che dire? Noi non lo sappiamo, ma siamo preoccupati, molto. Preghiamo che la gente possa resistere e sopravvivere, chi ha fede sa cosa fare.
Mauro Pecchenino
Direttore Responsabile
happy wheels
Mag 31, 2022 0
Mag 29, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Mag 18, 2020 0
Ago 16, 2023 0
Giu 04, 2023 0
Mag 28, 2023 0
Mag 19, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Dic 01, 2023 0
Un ritratto di Luigi Tabita – Foto A. Parrinello Ho fatto una lunga chiacchierata con Luigi Tabita, attore di teatro con una densa e prestigiosa carriera, stasera in un nuovo debutto con ‘Appuntamento a Londra’ […]Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Nov 23, 2023 0
Una dei posti esotici più amati dai turisti italiani è sicuramente Cuba, isola caraibica dall’aura davvero unica. Ad attrarre i viaggiatori è un mix dato dalla bellezza della natura, il...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...