Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Set 28, 2016 Lifestyle, Società
MILAN, ITALY – MARCH 02: Davide Santon of FC Internazionale Milano competes for the ball with Kwadwo Asamoah of Juventus FC during the TIM Cup match between FC Internazionale Milano and Juventus FC at Stadio Giuseppe Meazza on March 2, 2016 in Milan, Italy. (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)
Milano
Di norma la bellezza, la cultura e l’eleganza sono nel DNA degli Italiani. Come la passione per i motori, per il cibo, per il buon vino e per il calcio. Di norma gli Italiani si rendono conto dello splendore che li circonda solo quando vanno all’estero. Capita anche che una sottile ma persistente malinconia li avvolga quando, trasferitesi all’estero per studio o per lavoro, si rendano conto di trovarsi in un luogo magari più organizzato, all’apparenza meno corrotto e più civile, ma senza neanche l’ombra dello struggente fascino del loro Paese. Una malinconia alla soglia del dolore è quella che abbiamo provato personalmente a San Siro in occasione dell’ultimo derby di Italia: Inter Juventus, disputato il 18 settembre di quest’anno e che ha visto un’arrogante Juventus ricevere una lezione di calcio e di umiltà da una Inter operaia, che ha saputo regalare ai propri tifosi un raro quanto insperato momento di gioia: due reti a uno per l’Ambrosiana e noi juventini a casa, in silenzio. La partita è stata disputata alle 18.00 di domenica, in una di quelle giornate che Milano sembra davvero una città magica: sole e cielo azzurro, vento frizzante, colori di settembre che durano il tempo di una canzone di Vecchioni. Mia moglie, a differenza della maggior parte delle mogli del mondo, ha insistito molto per andare allo stadio a vedere la nostra squadra del cuore, la Juventus, e quel giorno sembrava perfetto per trascorrere un pomeriggio d’allegria, spettacolo e sport. Abbiamo trovato i biglietti per caso, il giorno prima del match li abbiamo comprati su di un sito internet semi-sconosciuto, ma incredibilmente tutto ha funzionato a dovere e siamo riusciti ad accedere allo stadio. Non essendo assidui frequentatori dello stadio di San Siro eravamo leggermente spaesati e abbiamo dovuto chiedere aiuto a uno steward per scoprire da che parte andare per trovare i nostri posti a sedere. Nel tragitto verso il nostro settore abbiamo incrociato un gruppo di tifosi della Juventus, la nostra squadra, che mentre saliva le spirali che portano al settore ospiti ha voluto omaggiarci, gridando insulti razzisti nei confronti di mia moglie. Le urla e gli insulti provenivano principalmente da uno strano tizio con degli occhiali dalla montatura giallo fosforescente. Io e mia moglie ci siamo guardati prima con stupore, poi con divertimento e infine con la sensazione di essere stati testimoni di un comportamento piuttosto bizzarro quanto inaspettato: credo di aver provato lo stesso stupore divertito di quando, diversi anni addietro, in vacanza a Bali mi imbattei in due scimpanzé che fornicavano nella giungla incuranti dei turisti che gli passavano a pochi metri di distanza. Il feroce insultatore era un tifoso della nostra squadra, era un giovane italiano esattamente come me e mia moglie e per qualche giorno mi sono domandato perché avesse voluto insultare gratuitamente mia moglie, che tra l’altro è anche una bellissima donna, con un volto dolce e per niente odioso. Né io, né mia moglie ci aspettavamo di trovare dei gentleman in curva, ma nemmeno di ricevere un attacco verbale così forte, così gratuito, così selvaggio. Ho provato ad immaginarmi le giornate dell’urlatore infoiato, la sua infanzia, i suoi genitori, la sua prima bicicletta, il suo primo giorno di scuola, la prima volta che suo padre o suo zio o suo nonno o tutti e tre insieme lo hanno portato allo stadio e il giorno che ha deciso di tifare Juventus. Ho provato tenerezza e pena nei suoi confronti. Quante e quali botte deve aver ricevuto, quale assenza di civiltà deve averlo formato, quale grigio sordo, quale vuoto pneumatico deve avere circondato le sue giornate per arrivare ad essere così barbaro nei modi. Vorrei tanto abbracciare quel tifoso e dirgli che va tutto bene. Che la Juventus molto probabilmente vincerà il campionato anche quest’anno, forse non la Champions, ma il campionato sì, è alla nostra portata. Vorrei dirgli che gli voglio bene e che per me lui è speciale, come è speciale questo nostro Paese a forma di stivale che spesso per contrappasso è preso a calci nel culo da noi e dagli altri, ma che in fondo è ancora un bel posto in cui vivere e costruire e sognare e da rendere migliore. Vorrei stringergli la mano e dirgli che i nostri nonni hanno ricostruito un Paese distrutto dalla guerra e coperto di macerie e che le stesse macerie che lui ha in testa possono sparire per lasciare il posto alla bellezza, all’eleganza e allo sport, quello vero. Vorrei dirgli che la bellezza del nostro Paese è dovuta al fatto che sta in mezzo al mare e che è stato attraversato da persone di tutti i colori, usanze e religioni. Vorrei abbracciarlo e dirgli che in fondo gli è andata bene e che non è tutto perduto: poteva nascere interista.
Enrico Quaroni
happy wheelsGen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Nov 21, 2022 0
Dic 14, 2022 0
Dic 06, 2022 0
Nov 27, 2022 0
Nov 21, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...