Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
Mar 02, 2018 Consiglio di Lettura, Le rubriche di flip
Foto di Alessandro Meoli per FlipMagazine
Un libro insolito per la nostra rubrica, Psicologia della comunicazione e neuromarketing (Pearson Italia Editori), un testo tecnico che può essere anche una lettura interessante e piacevole per chi non si è mai interessato di Marketing e Comunicazione.
Il libro è un manuale con una precisa impronta universitaria, ma ha il pregio di diventare anche livre de chevet grazie all’ampio spazio dato al neuromarketing, una branca innovativa del marketing che, da alcuni anni, sta diventando un protagonista nel mondo dell’analisi e degli approfondimenti dei mercati e dei vari prodotti che sul mercato vivono e devono prosperare.
Quando si guarda una vetrina, quando si gira tra le gondole di un supermercato e anche quando si entra in un ristorante, si legge un menu o si vedono passare i piatti fumanti, il nostro cervello riceve una serie infinita di stimoli e sollecitazioni, che ci spingono alla scelta e a preferire un prodotto, rispetto a un altro. La reazione ai prodotti, in generale, è personale e non sempre corrisponde alle abitudini quotidiane o consolidate di una persona. Spesso la voglia di cambiare, di cercare e provare nuove strade porta alla scelta e, il nostro cervello, ci dà gli spunti e le spinte.
Il neuromarketing, insieme alla comunicazione diventa la variante fondamentale per essere attratti da un’etichetta che ci porta alla scelta di una bottiglia di vino, per esempio. Poi l’assaggio diventa un completamento, una conseguenza importante e necessaria. E queste dinamiche avvengono sia per i prodotti, sia per i servizi, ogni volta che bisogna scegliere, preferire, decidere.
E vale in tutto il mondo, ogni volta che un prodotto entra nelle nostre esistenze.
L’autore del libro, Vincenzo Russo, è Professore Associato di Psicologia dei consumi e neuromarketing presso l’università IULM e, da alcuni anni, coordina il Centro di ricerche ‘Behaviour and Brain Lab IULM. Nel suo percorso accademico ha avuto l’intuizione e l’abilità di portare la conoscenza del neuromarketing in Italia e sforzandosi di condurlo all’applicazione pratica.
Russo scrive il suo manuale con un linguaggio (tranne brevi passaggi) fruibile da tutti, come lettura per capire anche come arriviamo a preferire per anni di consumo un prodotto e una marca, in confronto ad un’altra.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Giu 16, 2020 0
Giu 15, 2020 0
Mar 10, 2020 0
Mar 03, 2020 0
Lug 13, 2020 0
Feb 18, 2020 0
Ott 24, 2019 0
Set 23, 2019 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...