Ultimo Aggiornamento mercoledì 22 Marzo 2023, 4:35
Lug 12, 2016 Arte & Musica, Cultura
Theaster Gates, Fondazione Prada, foto di Federica Santeusanio per FlipMagazine
Talvolta, nell’arte contemporanea, si rimane particolarmente affascinati, interdetti o, in alcuni casi, anche scettici e negativamente critici. Ma in ciascuno di questi casi, l’espressione artistica dei nostri tempi, nella sua apparente incomprensibilità o assenza di contenuto artistico, in realtà solletica la curiosità dell’osservatore.
E’ esattamente ciò che accade alle due mostre appena inaugurate da Fondazione Prada a Milano, “True Value” e “T.T.T. – Template Temples of Tenacity”, in calendario fino al 25 Settembre. I due progetti, autonomi l’uno dall’altro e concepiti da Elvira Dyangani Ose, sono dedicati rispettivamente all’americano Theaster Gates e all’africano Nástio Mosquito e sono intreccio di installazioni, interventi site-specific, proiezioni ed eventi collettivi e musicali, che coinvolgono attivamente il pubblico.
Gates, nella sua opera, ha elaborato una pratica multidisciplinare che include una pluralità di linguaggi artistici – scultura, pittura, installazione, performance – ma che parte da materiali, oggetti e strumenti di lavoro che, decontestualizzati rispetto al luogo di origine, si vestono di un contenuto artistico che rimanda a tematiche ben più complesse, legate a politica, cultura e società. E’ il caso, in Cisterna, dell’installazione di pavimenti delle palestre di scuole abbandonate in seguito alla diffusione di politiche neoliberali. O ancora, al primo piano del Podium, dove si diramano i corridoi di una ferramenta, in cui l’attitudine trasformativa dell’artista vuole creare una nuova dimensione capace di sviluppare uno spazio poetico e pragmatico al contempo, che parte sì dai materiali in vendita ma che poi, di fatto, racconta le relazioni umane connesse al commercio e al lavoro.
Estremamente interessante anche il lavoro presentato da Mosquito, artista multidisciplinare, irriverente e provocatore, che si sviluppa tra il Cinema, con proiezioni a partire da Settembre, gli spazi esterni alla Fondazione, con performance fisiche e sonore di due cori gospel e il Podium, trasformati in una sorta di tempio contemporaneo. E’ qui che gli astanti consumano lo spazio come un luogo collettivo di comunione. Si è completamente circondati dalle illustrazioni colorate e caricaturali di Ada Diez che ricoprono interamente le vetrate e ci si immerge nell’installazione site-specific WEorNOT, firmata da Nastivicious (duo fondato nel 2008 da Mosquito e dall’artista spagnolo Vic Pereiró) il cui obiettivo è mettere in discussione le proprie convinzioni e abbandonarsi a un’esperienza meditativa.
Fondazione Prada, sempre attenta alle correnti artistiche e sociali contemporanee, con queste due mostre sembra voler porre al centro l’uomo odierno, cercando di recuperare attraverso il sensibile linguaggio dell’arte il valore di un sé oggi decisamente disorientato e a tratti svuotato, proprio come cita l’audio Nastivicious Temple #01 “not to think, not to do, but to BE!”.
Eleonora Dafne Arnese
happy wheelsGen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Gen 29, 2023 0
Ott 10, 2022 0
Ago 22, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Mar 22, 2023 0
Al contrario di ciò che accade nel panorama europeo, nel nostro Paese c’è carenza di aziende che hanno raggiunto e superato la quotazione di un miliardo di euro, i cosiddetti ‘unicorni’....Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...