Ultimo Aggiornamento venerdì 1 Dicembre 2023, 3:49
Lug 12, 2016 Arte & Musica, Cultura
Theaster Gates, Fondazione Prada, foto di Federica Santeusanio per FlipMagazine
Talvolta, nell’arte contemporanea, si rimane particolarmente affascinati, interdetti o, in alcuni casi, anche scettici e negativamente critici. Ma in ciascuno di questi casi, l’espressione artistica dei nostri tempi, nella sua apparente incomprensibilità o assenza di contenuto artistico, in realtà solletica la curiosità dell’osservatore.
E’ esattamente ciò che accade alle due mostre appena inaugurate da Fondazione Prada a Milano, “True Value” e “T.T.T. – Template Temples of Tenacity”, in calendario fino al 25 Settembre. I due progetti, autonomi l’uno dall’altro e concepiti da Elvira Dyangani Ose, sono dedicati rispettivamente all’americano Theaster Gates e all’africano Nástio Mosquito e sono intreccio di installazioni, interventi site-specific, proiezioni ed eventi collettivi e musicali, che coinvolgono attivamente il pubblico.
Gates, nella sua opera, ha elaborato una pratica multidisciplinare che include una pluralità di linguaggi artistici – scultura, pittura, installazione, performance – ma che parte da materiali, oggetti e strumenti di lavoro che, decontestualizzati rispetto al luogo di origine, si vestono di un contenuto artistico che rimanda a tematiche ben più complesse, legate a politica, cultura e società. E’ il caso, in Cisterna, dell’installazione di pavimenti delle palestre di scuole abbandonate in seguito alla diffusione di politiche neoliberali. O ancora, al primo piano del Podium, dove si diramano i corridoi di una ferramenta, in cui l’attitudine trasformativa dell’artista vuole creare una nuova dimensione capace di sviluppare uno spazio poetico e pragmatico al contempo, che parte sì dai materiali in vendita ma che poi, di fatto, racconta le relazioni umane connesse al commercio e al lavoro.
Estremamente interessante anche il lavoro presentato da Mosquito, artista multidisciplinare, irriverente e provocatore, che si sviluppa tra il Cinema, con proiezioni a partire da Settembre, gli spazi esterni alla Fondazione, con performance fisiche e sonore di due cori gospel e il Podium, trasformati in una sorta di tempio contemporaneo. E’ qui che gli astanti consumano lo spazio come un luogo collettivo di comunione. Si è completamente circondati dalle illustrazioni colorate e caricaturali di Ada Diez che ricoprono interamente le vetrate e ci si immerge nell’installazione site-specific WEorNOT, firmata da Nastivicious (duo fondato nel 2008 da Mosquito e dall’artista spagnolo Vic Pereiró) il cui obiettivo è mettere in discussione le proprie convinzioni e abbandonarsi a un’esperienza meditativa.
Fondazione Prada, sempre attenta alle correnti artistiche e sociali contemporanee, con queste due mostre sembra voler porre al centro l’uomo odierno, cercando di recuperare attraverso il sensibile linguaggio dell’arte il valore di un sé oggi decisamente disorientato e a tratti svuotato, proprio come cita l’audio Nastivicious Temple #01 “not to think, not to do, but to BE!”.
Eleonora Dafne Arnese
happy wheelsNov 24, 2023 0
Mag 31, 2023 0
Mag 01, 2023 0
Gen 30, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 27, 2023 0
Nov 20, 2023 0
Nov 19, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Dic 01, 2023 0
Un ritratto di Luigi Tabita – Foto A. Parrinello Ho fatto una lunga chiacchierata con Luigi Tabita, attore di teatro con una densa e prestigiosa carriera, stasera in un nuovo debutto con ‘Appuntamento a Londra’ […]Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Nov 23, 2023 0
Una dei posti esotici più amati dai turisti italiani è sicuramente Cuba, isola caraibica dall’aura davvero unica. Ad attrarre i viaggiatori è un mix dato dalla bellezza della natura, il...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...