Ultimo Aggiornamento domenica 13 Luglio 2025, 3:39
Lug 21, 2017 Il Posto dove Andare, Le rubriche di flip
La fisionomia di questo locale del Centro storico di Genova, Osteria sopra il mare, si intuisce già dal biglietto da visita, dove è disegnato un peperoncino.
Sì, qui si gustano piatti dove il pesce è protagonista assoluto e la cucina genovese ha la sua forza, ma su tutto aleggia un’aria di sud Italia, Calabria e Puglia, che dà un tocco in più di sapore e con aromi che conquistano subito.
Siamo nel cuore più tipico del Centro storico, a Sottoripa, dove la vecchia Genova si mescola con i nostri giorni caratterizzati da facce di tutti i colori e lineamenti. L’atmosfera e gli odori sono di una città cosmopolita, con il porto a due passi che sembra osservare tutto.
Qui i caruggi dominano i percorsi e in uno di questi, stretto e angusto, si apre la piccola ma confortevole sala dell’Osteria. Tra i tavoli si muove Nicola Leone, con tranquillità e una comunicativa che gli arriva, come scrivevamo prima, dalle origini meridionali di tutta la famiglia. In cucina ci sono sua madre e suo padre.
Il risultato è rappresentato da piatti buoni, variati, piacevoli, con un menu che cambia spesso e spazia dal pesto alla pasta con varie tipologie di condimenti a base di pesce e ancora pesce nei secondi, tutto buono e gradevole.
A pranzo c’è una formula azzeccata che permette di assaggiare lo ‘stile’ dell’Osteria.
In supporto c’è una buona lista dei vini, con un vino sfuso beverino e piacevole. Buoni anche i dolci.
Osteria sopra il mare è un locale dove trascorrere un’oretta in un guscio fuori dal caos cittadino, tra un sorriso, una battuta e proposte valide, tra semplicità e un tocco di creatività.
Quando si esce si ritrova il tumultuoso caos di Sottoripa e Genova ci accoglie con complicità.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Giu 09, 2025 0
Giu 05, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Lug 06, 2024 0
Apr 02, 2025 0
Nov 07, 2024 0
Set 22, 2023 0
Mar 25, 2023 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....