Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Lug 22, 2017 Cultura, Teatro & Cinema
L’attrice più rappresentativa, più di talento del cinema e del teatro italiano di tutti i tempi è Anna Magnani.
Poi vengono le altre, anche le più brave e significative.
Anna è stata l’icona di un’Italia popolare e combattiva, riflessiva e coriacea.
Un’attrice che per troppo tempo anche alcuni critici hanno ritenuto solo romanesca e che invece ha saputo incarnare l’italianità nel mondo.
Anna era inimitabile, espressiva, perfetta e trascinante nei ruoli drammatici, ma anche divertente nei ruoli di donna del popolo. Era perfetta al cinema, dove trafiggeva lo schermo, arrivando direttamente al pubblico. A teatro era altrettanto perfetta, dominava la scena, chi le stava intorno spariva, veniva cancellato. L’unica attrice dei decenni successivi (e il romanesco non c’entra nulla) che può tenerle testa è Sabrina Ferilli.
Anna Magnani ha vinto tutti i premi possibili, è stata la prima attrice italiana a vincere l’Oscar negli anni Cinquanta e a far impazzire gli Americani. Vinse il premio con un brutto film, La rosa tatuata, melodrammatico e melenso, ma lei era straordinaria e lo reggeva da sola.
Nel tempo era diventata così selettiva da rifiutare il ruolo della madre nella Ciociara, accanto a Sofia Loren in quello della figlia e il regista scelto George Cukor, non volle più girare il film, a causa della defezione di Anna e a lui subentrò De Sica.
Se vogliamo ricordare qualche titolo con protagonista la Magnani, a caso citiamo Campo de’ Fiori, bella saga popolare, Mamma Roma, dove rendeva credibili molti vezzi cinematografici pasoliniani, La voce umana, Roma città aperta, dove interpreta un’indimenticabile moglie straziata dalla guerra.
Un dettaglio da non trascurare: Anna Magnani non è quasi mai stata considerata una bella donna, ma un carattere. A nostro parere, era invece bella, con i suoi occhi fiammeggianti, l’espressività contagiosa, la bocca sensuale e un corpo mediterraneo che non lasciava mai indifferenti, come ricordava Totò, che delle donne era un estimatore.
Anna Magnani, la migliore in assoluto, indimenticabile, preparata e naturale, meticolosa e avvolgente, una voce che non si dimentica, un simbolo di femminilità.
Dal 22 luglio alcune fotografie che la vedono protagonista sono in mostra a Roma al Vittoriano per alcuni mesi, l’ingresso è libero ed è un’occasione speciale per rivederla in alcuni momenti della sua vita.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Lug 23, 2023 0
Gen 29, 2023 0
Ott 02, 2022 0
Ago 22, 2022 0
Ago 14, 2023 0
Ago 02, 2023 0
Lug 24, 2023 0
Lug 23, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...