Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
Lug 13, 2020 Cultura, Teatro & Cinema
Di nuovo in scena lo Stabile di Catania – Foto dall’Ufficio Stampa
Dal 16 al 26 luglio negli spazi monumentali di Palazzo Platamone ripartirà la tanto attesa attività estiva del Teatro Stabile di Catania con lo spettacolo Lu cori non ‘nvecchia, un’originale antologia poetica dedicata a Nino Martoglio per la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi.
Nove attori, tutti catanesi, porteranno in scena il complesso e variegato mondo del poeta e scrittore che tra Otto e Novecento ha consegnato alla tradizione popolare siciliana testi teatrali, sonetti, poemi che hanno espresso in maniera viva e disincantata la società del tempo attraverso caratteri riconoscibili anche oggi.
“Il nostro intento nel comporre questo spettacolo che accosta scene e versi scritti da Martoglio in diverse opere e in differenti contesti – scrivono Vetrano e Randisi nelle note di regia -, è quello di tracciare un percorso che lo porti fuori dalle strade battute per decenni, verso la riscoperta di una verità della parola, per noi il fondamento dello stare sul palcoscenico, e per ritrovare il Martoglio che scriveva per i grandi attori e le grandi Compagnie dei primi del Novecento, da Giovanni Grasso ad Angelo Musco.”
Lo spettacolo, originariamente programmato per la chiusura della stagione invernale, ha subito la chiusura forzata dovuta alla diffusione del Covid-19 ed ora diventa il primo spettacolo della rassegna estiva. “Questa riapertura – dichiara Carlo Saggio, presidente del Teatro Stabile di Catania -, ci vede partecipi al lavoro del TSC con estrema cura e senso di responsabilità: sicurezza e tutela del lavoro non sono solo parole, ma il risultato di pensieri e investimenti”.
Lo spettacolo di Vetrano e Randisi dedicato a Martoglio è solo l’inizio di una stagione estiva del teatro Stabile di Catania che vuole mettere al centro della scena proprio la Sicilia.
“Il Teatro Stabile di Catania – dichiara il Direttore, Laura Sicignano – ha in programma molte attività per l’estate 2020, dal vivo e in digitale: dopo questa pausa obbligata, vogliamo lanciare il cuore oltre l’ostacolo. Sarà un’estate dedicata alla narrazione di una Sicilia reinventata grazie al coinvolgimento di artisti giovani e innovativi. Ci accingiamo alla riapertura con emozione e con la consapevolezza della fragilità della condizione dei lavoratori dello spettacolo dal vivo. Crediamo che i teatri, ora più che mai, abbiano il dovere di reinventarsi un dialogo con il pubblico, di creare lavoro e di accogliere i cittadini in un luogo dove trovare pensiero, bellezza e poesia”.
Angelina Marcelli
happy wheels
Dic 01, 2020 0
Set 30, 2020 0
Ago 17, 2020 0
Giu 24, 2020 0
Gen 25, 2021 0
Gen 20, 2021 0
Dic 07, 2020 0
Dic 06, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...