Ultimo Aggiornamento martedì 15 Luglio 2025, 4:07
Dic 08, 2018 I Viaggi di Flip
Londra
La capitale britannica è molto forte e avvolgente durante il periodo natalizio.
Una città unica che vale sempre un viaggio.
Quattro o cinque giorni danno un’idea della città nella sua dimensione generale, qualcosa si riesce a vedere e visitare e soprattutto si riesce ad avvertire la sua aria e atmosfera cosmopolita che solo anche New York ha nel mondo.
Londra (sempre molto dispendiosa, se non si fa attenzione) nel periodo natalizio sembra illuminarsi all’improvviso di una luce accecante, che prende ogni dettaglio e sembra non volersi spegnere mai.
Tutto molto bello, dal London Bridge, dove si raggiunge Tate Modern e ci si può immergere in tante iniziative artistiche interessanti e uniche, poi si passa il Tamigi e ci si perde tra le infinite vetrine delle vie degli acquisti, da Regent Street a Tottenham Court Road, dove si fa fatica a scegliere, perché le proposte sono tante e invitanti, dall’abbigliamento, all’oggettistica.
Ma Londra è anche storia, civiltà, tradizione e rivoluzione, oltre ad essere un melting pot di popoli senza limiti. Ora la Brexit ha portato tanto malumore, ma la città vive instancabile e sembra non dar spazio mai ai problemi.
Qui la musica la fa da padrona e per gli appassionati è un paradiso.
Non c’è grande magazzino, negozio o negozietto che non abbia una musica di sottofondo, al punto che sembra di vivere in una dancing town, una città che ti spinge a ballare e a vivere.
Qui la musica mondiale ha vissuto le sue più grandi trasformazioni. Dopo a rivoluzione di Evis Presley, americano, tutta la musica di rottura a livello mondiale è targata UK, si pensi a The Beatles, The Rolling Stones, The Who, Jimi Hendrix, fino ai musicisti dei nostri giorni, tutti Inglesi, tutti Maestri.
Quando si arriva a Carnaby Street, simbolo della swinging London e della Beat generation, ancora oggi si prova un’emozione particolare, tra i piccoli negozi di poster e ricordi di quegli anni ruggenti, in cui Mick Jagger e Paul Mc Cartney improvvisavano per strada e una volta arrivò anche David Bowie.
Gli anni passano veloci, ma Londra è sempre protagonista e rimane per tutti, adulti, giovani e bimbi un vero regalo di Natale.
Pietro Fabbri di Pietrarubbia
happy wheels
Apr 02, 2024 0
Feb 27, 2024 0
Dic 15, 2023 0
Nov 23, 2023 0
Feb 18, 2025 0
Dic 06, 2024 0
Mar 18, 2024 0
Ago 31, 2023 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Lug 15, 2025 0
London Moon, directed by Kurdwin Ayud is a story with a female perspective, where an Austrian trainer goes to Dubai to work with three teenage sisters, and pretty soon she realises they are trapped. The film is an amazing drama, a thriller and a small reportage about female conditions. Sarah, the...Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....