Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
Dic 09, 2018 Attualità, Italia
Foto di Angelina Marcelli per FlipMagazine
Roma
Anche quest’anno, papa Francesco ha omaggiato la Vergine in Piazza di Spagna nella ricorrenza del dogma dell’Immacolata, definito da papa Pio IX l’8 dicembre 1854.
Arrivato nel cuore della città poco prima delle 16 a bordo di un’utilitaria, il Pontefice è stato accolto dal cardinale vicario Angelo De Donatis e da Virginia Raggi, sindaco di Roma. Tra la folla composta e silenziosa vi erano anche circa 100 disabili, accompagnati da 120 volontari dell’Unitalsi, con i quali Francesco si è intrattenuto subito dopo la breve cerimonia.
Come di consueto, il Pontefice rende omaggio alla Madonna a nome di tutti gli abitanti della città in qualità di Vescovo di Roma facendosi portavoce delle istanze delle famiglie, dei sofferenti e di tutti quelli che vengono privati dei diritti umani e trattati con indifferenza e disprezzo.
Con stile diretto, concreto ed efficace il Santo Padre continua a stupire facendo espliciti riferimenti alle condizioni di vivibilità di Roma, dimostrando ancora una volta la sua attenzione verso la quotidianità. Il tradizionale Atto di Venerazione dell’Immacolata quest’anno si è arricchito di un particolare incoraggiamento ai cittadini romani.
Nel ricordare le grazie che si ottengono per intercessione di Maria, il Papa specifica la “grazia ordinaria” di cui gode – e meno male – la gente che vive a Roma, “quella di affrontare con pazienza i disagi della vita quotidiana”. Francesco prega affinché la Vergine, a fronte degli inconvenienti che in questi ultimi tempi si stanno moltiplicando in città, conceda la forza di non rassegnarsi e di potersi assumere ciascuno le proprie responsabilità. In nome del bene comune, infatti, suggerisce di “fare ogni giorno ciascuno la propria parte per migliorare le cose, perché la cura di ognuno renda Roma più bella e vivibile per tutti; perché – continua Sua Santità – il dovere ben fatto da ognuno assicuri i diritti di tutti”.
Un pensiero particolare viene poi indirizzato a quelli che rivestono ruoli di maggiore responsabilità. Per loro Francesco chiede delle grazie particolari: saggezza, lungimiranza, spirito di servizio e di collaborazione.
C’è davvero da sperare che tutte le migliaia di fedeli che si sono riversati a Roma in questi giorni e che ancora numerosi si recano nella vicina chiesa di Sant’Andrea delle Fratte – la cosiddetta Lourdes romana -, dove viene custodito l’omaggio floreale del Pontefice, preghino allo stesso modo, chiedendo per chi governa – repetita iuvant – saggezza, lungimiranza, spirito di servizio e di collaborazione.
Angelina Marcelli
happy wheels
Feb 03, 2021 0
Feb 01, 2021 0
Dic 01, 2020 0
Ott 29, 2020 0
Gen 17, 2021 0
Gen 14, 2021 0
Dic 05, 2020 0
Nov 01, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...