Ultimo Aggiornamento domenica 13 Luglio 2025, 3:39
Nov 05, 2016 I Viaggi di Flip
Foto da ilGiornale.it
Tra le città del mondo e d’Europa, in particolare, è d’obbligo visitare, in qualsiasi periodo dell’anno Lisbona, la capitale del Portogallo.
Una città particolare, con un fascino unico che non ha paragoni, a parte forse Genova, simile per le improvvise salite, le vestigia arabe e una particolare atmosfera di malinconia che la attraversa, anche negli occhi dei suoi abitanti. Ma a parte qualche piccola somiglianza con il capoluogo ligure, Lisbona è unica.
Come sempre, consigliamo di visitarla a piedi, con una sola interruzione per un breve viaggio con uno dei caratteristici tram elettrici che portano, in maniera abbastanza rapida, in cima alle salite. Camminando si percepisce la riservatezza degli abitanti, il loro vivere apparentemente in silenzio, dando la sensazione di una malinconia che è anche approccio culturale.
Gli angoli da scoprire sono tanti, dalla Torre di Belem alle varie piazze, che spezzano la città nuova e la vecchia, caratterizzata dal quartiere di Alfama, l’unico che ha resistito a un devastante terremoto di alcuni secoli fa.
Alfama è il centro storico, ricco di viuzze, case povere e antiche, ricche e antiche, improvvise piccole piazze e tanti locali dove consumare un pasto a base di baccalà, il piatto forte della capitale, cucinato benissimo e accompagnato dal buon vino locale. Su tutto, la colonna sonora è rappresentata dal Fado che viene cantato spesso durante la cena, storie di strada che coinvolgono cuore e mente.
Una città molto bella anche da visitare da soli, bastano 3/4 giorni per scoprirla e si tornerà più arricchiti, anche dal punto di vista culturale.
Lisbona è anche una città per i giovani. Lungo i docks del porto ci sono tanti locali con la musica dal vivo, si può ballare e ascoltare musica, in compagnia dei portoghesi, che sanno essere, oltre che riservati, anche molto calorosi.
Mauro Pecchenino
happy wheelsNov 27, 2022 0
Feb 10, 2022 0
Dic 13, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Feb 18, 2025 0
Dic 06, 2024 0
Mar 18, 2024 0
Nov 23, 2023 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....