Ultimo Aggiornamento sabato 21 Maggio 2022, 3:59
Set 25, 2017 Attualità, Italia
Prima o poi in Italia si dovrà andare a votare.
Vediamo quali sono le presenze sul campo, in competizione, senza una legge elettorale che permetta di governare.
E’ evidente che sarà possibile tentare qualcosa, solo tramite alleanze e coalizioni, anche strane, come Lega e 5 Stelle, o PD e Forza Italia. In ogni caso si ha la sensazione dell’inciucio.
Il PD ha perso il treno di Renzi. Il giovane pseudorottamatore ha avuto l’occasione di mettersi alla guida del Paese e di rimanerci per un bel po’, poi un dilettantismo di base, un po’ di spocchia, la mancanza di fatti concreti e molte lotte interne, lo hanno fatto sbandare e crediamo che il suo treno non passerà più. Oltre a lui, nel suo partito non ci sembra ci sia nessuno in grado di prendere in mano il timone e seguire una giusta rotta.
Forza Italia dal ’94 non ha saputo dare spazio a nessuno, tranne a Berlusconi che ha continuato a fare il padrone, facendo finta ogni tanto di dare spazio a persone più giovani. Il ras di Arcore non ha mai messo a punto nulla di nuovo e valido, a parte la cosiddetta (a parole) rivoluzione liberale e l’antagonismo, prima con la sinistra e ora con i 5 Stelle. Il suo unico pensiero politico e liberale sembra essere, da sempre, seguire una dieta e dimagrire, in vista della tenzone elettorale.
La Lega ha cambiato alcune cose con Salvini, lì da oltre vent’anni. In particolare, ha cambiato visione, guardando all’Italia e non limitandosi al nord. Salvini affronta tutti con il piglio di uno che ha sempre la soluzione pronta (come fanno tutti i politici), anche se appare più un “narratore” che un reale risolutore di problemi. Inoltre, sa benissimo che se non affianca Berlusconi (e viceversa) o i 5 Stelle in una forte deriva populista, non va da nessuna parte.
I 5 Stelle, in dieci anni, si sono trasformati da una forza di protesta con Grillo che urlava contro tutti, a una forza ibrida che piace ancora a chi vota contro qualcuno e qualcosa, un partito dai molti conflitti interni e senza un vero programma coerente. La nomina di Di Maio ci è sembrato un pasticcio e dove governano si rivelano impacciati e impreparati.
Tutti gli altri sono presenze da campagna elettorale, ma con percentuali poco incisive.
Il quadro generale non è confortante, ahinoi.
Luca Filanti
happy wheelsApr 09, 2021 0
Ago 20, 2019 0
Giu 22, 2019 0
Apr 22, 2019 0
Mag 21, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Apr 13, 2022 0
Apr 01, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Miria Tenucci – Immagine da La Repubblica Si sa, accade in tutti i campi: dallo sport, all’arte, alla creatività, all’impresa,...Mag 21, 2022 0
Tra le giovani attrici che si sono esibite sugli schermi cinematografici e televisivi, alcune ci hanno colpito in maniera positiva e, tra loro, Carlotta Antonelli, in modo spiccato. L’attrice romana ha una forte personalità scenica e interpretativa, è molto espressiva, con un viso...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...