Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Set 30, 2017 Attualità, Italia
L’Aquila – La Fontana delle 99 cannelle –
Siamo andati a visitare L’Aquila. Con fiducia e il desiderio di rivedere una città che amiamo molto e che il terremoto ha dilaniato senza pietà.
Da località Cansatessa, ci siamo diretti verso Viale Corrado IV, arrivando nella città storica, in via XX Settembre, abbiamo percorso corso Federico II, per poi arrivare in piazza Duomo.
La città, bellissima, una Roma in miniatura, costruita dal Papato, si caratterizza per il susseguirsi strade strette e brevi, spesso in continuo saliscendi che si aprono su piazze con belle fontane, costruzioni ricche di fascino e numerose chiese.
Il Duomo domina la piazza omonima, con imponenza e autorità.
Oggi, dopo 8 anni dal terremoto e tante chiacchiere da parte di tutti i governi, con Berlusconi che ha fatto tante promesse e qualche fatto, anche se le sue town (come venivano chiamate) cadono già a pezzi, appare ancora piena di macerie, detriti, angoli morti.
Non c’è più la totale desolazione e morte dei tragici giorni dopo la catastrofe, c’è qualche bar aperto, si sente in giro un po’ di musica, abbiamo visto tre ristoranti con alcuni tavoli occupati.
Ma la sensazione generale rimane di deserto, di mancanza di vita, di attesa.
La straordinaria popolazione de L’Aquila ci ha confermato di continuare a lottare con forza per la ricostruzione del loro bellissimo centro storico, ma pensare e, verificare di persona, quanto poco è stato fatto in questi anni mette una immediata tristezza.
L’Aquila merita di ritornare alla vita completa, quotidiana, degna della sua bellezza.
Sappiamo che tante realtà fuori d’Italia hanno dato, per esempio, contributi per la ricostruzione delle numerose chiese distrutte e simbolo della città.
L’inerzia evidente, inconfutabile ci preoccupa, tanto.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Mar 14, 2022 0
Feb 10, 2022 0
Feb 09, 2022 0
Giu 20, 2021 0
Gen 14, 2023 0
Nov 21, 2022 0
Ott 05, 2022 0
Set 03, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...