Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Lug 23, 2017 Attualità, World Wide
Ogni tanto capita di sentire qualche politicante, attore, cantante, di recente Vasco Rossi, che nell’euforia del concerto, davanti ai giovani urlanti, affermi che in questi tempi non bisogna avere paura, ma proseguire la vita come niente fosse, a prescindere da tutti i casini che ci circondano.
L’affermazione è una stronzata, chiunque la pronunci.
In questi anni di terrorismo, di violenza, di mancanza di sicurezza nelle strade bisogna avere Paura, è legittimo e ragionevole. Se per caso una persona gira per strada in una città anche media, oltre una certa ora percepisce la mancanza di sicurezza. Se si prende un treno in una stazione di una città come Milano, Roma, Torino, Genova, Firenze, Napoli, Bari, Palermo e altre la paura c’è e deve esserci, altrimenti si vive fuori dalla realtà e dal mondo. Ogni giorno, in Italia ci sono come minimo 5/6 episodi gravi e pensiamo a tutti gli altri che non arrivano ai media.
Se si ha la fortuna di viaggiare, di girare le capitali del mondo, il rischio terrorismo e violenza c’è in ogni minuto, in ogni angolo, in ogni sfumatura della giornata. Altro che sparare puttanate durante i raduni e sui social network.
Viviamo in un’epoca in cui una coltellata è possibile sempre e se la polizia arresta, poi ci pensano i magistrati a rimetter tutti in libertà. D’altro canto, poi accade spesso che vengono inquisiti gli innocenti e questo sgomenta.
Subiamo una immigrazione resa selvaggia e incontrollata dalla politica, dalla mafia, dalle organizzazioni criminali di altro tipo.
Il populismo e il razzismo non c’entrano.
Ormai il problema è completamente sfuggito di mano a tutta l’Europa e ognuno reagisce a caso, con muri, proclami, bla bla, come al solito.
La mancanza di sicurezza rimane, basta aggiornarsi sulle pagine di cronaca.
Bisogna avere paura, per stare attenti a ciò che ci accade intorno, per essere prudenti, per cercare di non finire in situazioni pericolose che sono all’ordine del giorno e che gli Stati non sono in grado di evitarci.
Mettiamocelo bene in testa: nessuno protegge nessuno, è una sorta di Far west 4.0 e c’è poco da stare allegri.
Pietro Fabbri di Pietrarubbia
happy wheels
Apr 02, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Mar 17, 2025 0
Nov 27, 2024 0
Giu 02, 2024 0
Ago 16, 2023 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....