Ultimo Aggiornamento sabato 2 Luglio 2022, 5:15
Giu 30, 2017 Attualità, Italia
La Rai ha presentato a Milano la prossima stagione e val la pena fare qualche breve ragionamento.
Prima di tutto, non dimentichiamo che si tratta di servizio pubblico, con pagamento di relativo canone. Ci si aspetterebbero pertanto palinsesti vivaci, con una giusta miscela di tradizione e innovazione. Non vorremmo vedere litigi da cortile e la solita politica presente. E almeno un briciolo di meritocrazia, aspetto ignorato del tutto.
Nella realtà, questi ultimi aspetti mancano del tutto e salta subito agli occhi.
Sempre la solita sbobba, con qualche buona fiction, come il solito Montalbano e qualche idea buona, purtroppo isolata, come è stata di recente la serie Non uccidere.
Per il resto le solite facce, che magari passano sempre uguali, da una rete all’altra.
Programmi che vanno avanti da decenni, senza un guizzo, come Porta a porta (molto meglio il dinamico Petrolio, con l’imparziale e professionale Duilio Giammaria), Che tempo che fa, Domenica in e molti altri.
A nostro parere, mancano totalmente le idee e gli autori. Non si cambia nulla o si scimmiottano format stranieri. Tutto già visto. Ci propinano Fazio sulla prima rete (a proposito non basterebbe una sola rete Rai?) che da venticinque anni, con lo stesso fare da sacrestano, fa lo stesso programma e da una quindicina in coppia con Litizzetto, con l sue battutine da dopolavoro ferroviario, che non fanno ridere. Tutto ricicciato, con cachet troppo alti per roba rifritta. Inoltre, con la scusa che tutto è ripagato dalla raccolta pubblicitaria, facendo finta di dimenticare che questo discorso vale per le televisioni commerciali, non per il benedetto servizio pubblico.
E sapete la novità? Il ritorno di Benigni, un altro che non diverte e fa sempre le stesse mossette e scempiaggini da trent’anni. Un signore che non ha un’idea nuova dai tempi de La vita è bella.
Signori e signore buonanotte.
Pietro Fabbri di Pietrarubbia
happy wheels
Apr 01, 2022 0
Ott 21, 2019 0
Mag 31, 2019 0
Apr 24, 2019 0
Mag 27, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Apr 13, 2022 0
Mag 27, 2022 0
“Per essere liberale devi chiedere il permesso al PD?” ha twittato Riccardo Puglisi, economista mantovano classe 1974 e professore ordinario di Scienza delle finanze all’Università...Lug 02, 2022 0
Cesare Bocci (Ufficio Stampa) Roma Poco più di un anno fa, Michele ed Enzo Gentile insieme a Giovanni Vernassa, con il sostegno di Banca del Fucino, hanno rilevato il Teatro Parioli, […]Giu 07, 2022 0
Philip Lloyd con il nostro Direttore Milano Nella bella location dominata dal legno del ristorante Nuovo Yacht e tra ottime leccornìe, abbiamo conosciuto la realtà aziendale, presente a Milano e...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...