Ultimo Aggiornamento domenica 28 Maggio 2023, 5:10
Mar 14, 2022 Cultura, Teatro & Cinema
Michele La Ginestra, Rugantino
Roma
Sul palcoscenico del Teatro Sistina è ritornato Rugantino, nella sua versione storica, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo e nei ruoli principali Michele La Ginestra e Serena Autieri, affiancati da Edi Angelillo e Massimo Wertmuller.
Un’autentica esplosione per gli occhi e l’udito con le musiche di Armando Trovajoli, insieme alle scene e ai costumi immortali.
Dopo oltre due anni di blocco totale, il ritorno del più importante musical italiano, il più conosciuto nel mondo, un inno a Roma e alla romanità, mette un’allegria infinita.
Eppoi ascoltare le melodie di Ciumachella, Tirolallero, E’ l’omo mio, fino all’esplosione corale di Roma nun fa la stupida stasera, riempie il cuore, come in un amore ritrovato, rimasto lontano per qualche tempo.
E Rugantino, popolano scansafatiche, ribaldo, buono e pronto a innamorarsi della bellissima Rosetta rimane un classico imprescindibile, del quale non ci si stanca mai.
In questa ultima versione, ritorna dopo vent’anni, Michele La Ginestra, un protagonista aitante, con un tocco di eleganza in più rispetto ai suoi predecessori, che domina la scena con la sua aria ironica e seducente. Bellissima e cresciuta nel ruolo, rispetto alla versione precedente, Serena Autieri, grazie ad una voce molto intonata e naturali portamento e comunicativa. Come anche in passato, Edi Angelillo si rivela un’artista completa, divertente e coinvolgente. Dal canto suo, Massimo Wertmuller, per la prima volta nel ruolo di Mastro Titta, punta sulla verve recitativa e sul registro agrodolce, avendo una fisicità molto diversa dagli interpreti che l’hanno preceduto.
Tutta la compagnia, da Boietto ai nobili è in parte e di buon livello. Ottimi i ballerini e gli attori nei ruoli minori. Una particolare menzione per il bravissimo Serenante. Una bella versione che alla prima ha riscosso uno spontaneo successo.
Si replica fino al 27 marzo e poi c’è lo spostamento a Napoli e il ritorno sulle tavole del Sistina.
Mauro Pecchenino
Direttore Responsabile
happy wheels
Mag 20, 2023 0
Mag 19, 2023 0
Apr 08, 2023 0
Gen 29, 2023 0
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Ott 18, 2022 0
Mag 28, 2023 0
Milano Tra i numerosi richiami e le frequenti lamentele che arrivano a FlipMagazine, giornale non profit al servizio dei Lettori, riguardanti la Lombardia, ai primi posti ci sono i Trasporti con...Apr 08, 2023 0
Roma Vittorio Campana, fotografo romano poco più che trentenne, di recente ha esposto presso Avangardysta Bunker Creativo. L’esposizione è stata in cartellone per alcuni giorni e desideriamo mettere in luce la sua attività di moderno creatore di immagini. Linee, luci, ombre: sono tre elementi...Mag 28, 2023 0
Milano Ci piace, come sempre, quando ci piace qualcosa o qualcuno, citare l’Azienda vinicola Luretta, nata e cresciuta nel Piacentino, con riferimento il magnifico Castello di Momeliano. Dagli anni...Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Mar 25, 2023 0
Boutary, dans le Quartier Latin, est un lieu unique. Décontraction et raffinement, inspirations classiques et touches ultra-modernes, avec un moment convivial fantastique et une cuisine...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...