Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Mar 14, 2022 Cultura, Teatro & Cinema
Michele La Ginestra, Rugantino
Roma
Sul palcoscenico del Teatro Sistina è ritornato Rugantino, nella sua versione storica, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo e nei ruoli principali Michele La Ginestra e Serena Autieri, affiancati da Edi Angelillo e Massimo Wertmuller.
Un’autentica esplosione per gli occhi e l’udito con le musiche di Armando Trovajoli, insieme alle scene e ai costumi immortali.
Dopo oltre due anni di blocco totale, il ritorno del più importante musical italiano, il più conosciuto nel mondo, un inno a Roma e alla romanità, mette un’allegria infinita.
Eppoi ascoltare le melodie di Ciumachella, Tirolallero, E’ l’omo mio, fino all’esplosione corale di Roma nun fa la stupida stasera, riempie il cuore, come in un amore ritrovato, rimasto lontano per qualche tempo.
E Rugantino, popolano scansafatiche, ribaldo, buono e pronto a innamorarsi della bellissima Rosetta rimane un classico imprescindibile, del quale non ci si stanca mai.
In questa ultima versione, ritorna dopo vent’anni, Michele La Ginestra, un protagonista aitante, con un tocco di eleganza in più rispetto ai suoi predecessori, che domina la scena con la sua aria ironica e seducente. Bellissima e cresciuta nel ruolo, rispetto alla versione precedente, Serena Autieri, grazie ad una voce molto intonata e naturali portamento e comunicativa. Come anche in passato, Edi Angelillo si rivela un’artista completa, divertente e coinvolgente. Dal canto suo, Massimo Wertmuller, per la prima volta nel ruolo di Mastro Titta, punta sulla verve recitativa e sul registro agrodolce, avendo una fisicità molto diversa dagli interpreti che l’hanno preceduto.
Tutta la compagnia, da Boietto ai nobili è in parte e di buon livello. Ottimi i ballerini e gli attori nei ruoli minori. Una particolare menzione per il bravissimo Serenante. Una bella versione che alla prima ha riscosso uno spontaneo successo.
Si replica fino al 27 marzo e poi c’è lo spostamento a Napoli e il ritorno sulle tavole del Sistina.
Mauro Pecchenino
Direttore Responsabile
happy wheels
Gen 29, 2023 0
Set 24, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Lug 02, 2022 0
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Ott 18, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...