Ultimo Aggiornamento sabato 21 Maggio 2022, 3:59
Mar 14, 2022 Cultura, Teatro & Cinema
Michele La Ginestra, Rugantino
Roma
Sul palcoscenico del Teatro Sistina è ritornato Rugantino, nella sua versione storica, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo e nei ruoli principali Michele La Ginestra e Serena Autieri, affiancati da Edi Angelillo e Massimo Wertmuller.
Un’autentica esplosione per gli occhi e l’udito con le musiche di Armando Trovajoli, insieme alle scene e ai costumi immortali.
Dopo oltre due anni di blocco totale, il ritorno del più importante musical italiano, il più conosciuto nel mondo, un inno a Roma e alla romanità, mette un’allegria infinita.
Eppoi ascoltare le melodie di Ciumachella, Tirolallero, E’ l’omo mio, fino all’esplosione corale di Roma nun fa la stupida stasera, riempie il cuore, come in un amore ritrovato, rimasto lontano per qualche tempo.
E Rugantino, popolano scansafatiche, ribaldo, buono e pronto a innamorarsi della bellissima Rosetta rimane un classico imprescindibile, del quale non ci si stanca mai.
In questa ultima versione, ritorna dopo vent’anni, Michele La Ginestra, un protagonista aitante, con un tocco di eleganza in più rispetto ai suoi predecessori, che domina la scena con la sua aria ironica e seducente. Bellissima e cresciuta nel ruolo, rispetto alla versione precedente, Serena Autieri, grazie ad una voce molto intonata e naturali portamento e comunicativa. Come anche in passato, Edi Angelillo si rivela un’artista completa, divertente e coinvolgente. Dal canto suo, Massimo Wertmuller, per la prima volta nel ruolo di Mastro Titta, punta sulla verve recitativa e sul registro agrodolce, avendo una fisicità molto diversa dagli interpreti che l’hanno preceduto.
Tutta la compagnia, da Boietto ai nobili è in parte e di buon livello. Ottimi i ballerini e gli attori nei ruoli minori. Una particolare menzione per il bravissimo Serenante. Una bella versione che alla prima ha riscosso uno spontaneo successo.
Si replica fino al 27 marzo e poi c’è lo spostamento a Napoli e il ritorno sulle tavole del Sistina.
Mauro Pecchenino
Direttore Responsabile
happy wheels
Mag 21, 2022 0
Apr 25, 2022 0
Apr 18, 2022 0
Mar 26, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Apr 02, 2022 0
Mar 29, 2022 0
Gen 10, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Miria Tenucci – Immagine da La Repubblica Si sa, accade in tutti i campi: dallo sport, all’arte, alla creatività, all’impresa,...Mag 21, 2022 0
Tra le giovani attrici che si sono esibite sugli schermi cinematografici e televisivi, alcune ci hanno colpito in maniera positiva e, tra loro, Carlotta Antonelli, in modo spiccato. L’attrice romana ha una forte personalità scenica e interpretativa, è molto espressiva, con un viso...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...