Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Ott 18, 2022 Arte & Musica, Cultura
Parliamo con un’artista, Maria Teresa Tramontin, che ha fatto della musica una ragione di vita, una professione, una passione e che racconta sé stessa come un percorso di continuo ragionamento e convinzione, di impegno e determinazione.
Sposata con un medico dermatologo, madre di tre figli, di origine trentina è pianista, cantante mezzosoprano, maestra del coro, gestisce il Coro delle Voci bianche e il Corso di canto per Stonati, oltre a lavorare come Musicoterapeuta ed essere impegnata nel mondo carcerario.
Viene da chiedersi come trovi il tempo per fare tutto e farlo bene.
Ascoltarla fa capire che ha un trasporto e un dono naturale per la musica della quale non può fare a meno e tutto si spiega.
Maria Teresa Tramontin ci racconta in maniera semplice che chi ha studiato la musica è un musicista e, in particolare, tra gli strumenti c’è la voce che è lo strumento più naturale e personale, ma anche uno dei più difficili da gestire. Fin da bambina ascoltava musica, in particolare la musica gregoriana, grande passione del padre. Poi ha iniziato a cantare nel coro della scuola e la sua passione inizia a prender campo.
Si è trasferita poi in Lombardia e ha incontrato in successione l’orchestra Cantelli (un’istituzione imprescindibile), la Verdi – Orchestra sinfonica e Coro sinfonico di Milano (un altro punto fermo). E, nel corso degli anni, ha incontrato e lavorato con il severo Maestro Riccardo Chailly, con il Maestro Romano Gandolfo che definisce: “Il più grande maestro del Coro del mondo, un uomo che difendeva sempre a spada tratta il suo Coro”.
E’ arrivata poi l’esperienza con i bambini, come tecnico esperto a scuola, per una decina d’anni.
E ancora, nasce l’esperienza del Coro delle Voci Bianche che passa da dodici a quaranta elementi.
E insieme a tutto questo, prende vita un progetto all’interno del carcere di Bollate, che procede con il carcere di San Vittore, per alcuni anni.
Nel frattempo, sente la spinta per avvicinarsi alla Musicoterapia, a Lecco.
Fino ad arrivare all’esperienza che all’orecchio del giornalista appare la più insolita e straordinaria, il Coro per gli Stonati, ispirato dall’ex vice sindaco di Milano Luigi Corbani, anche se nella vita di Maria Teresa i momenti straordinari sono numerosi.
Sì, senza dubbio questa è un’intuizione e un progetto originale, affidato a Maria Teresa che, come sua abitudine si butta a pesce e sviluppa l’idea e, da oltre 10 anni, dirige questo soggetto insolito. Si sa che è facile esser definiti stonati da piccoli e subentra subito una certa frustrazione. Il Coro diventa una zona di conforto, una protezione. Ci si avvicina al canto e con calma tutti riescono a fare qualcosa, si avvicinano con tanto esercizio al canto, ascoltando molto e scoprendo un mondo che a loro sembrava definitivamente precluso.
Il racconto di Maria Teresa Tramontin sembra una cavalcata libera in una prateria sconfinata e viene spontaneo chiederle un suo pensiero ricorrente, mentre percorre la sua vita artistica.
Eccolo: “Se si ha un sogno o un desiderio non bisogna lasciarsi influenzare dagli altri. Noi ci dobbiamo credere, dobbiamo portarlo avanti, in positivo, anche se non riesce come avevamo sperato”.
Siamo d’accordo e ringraziamo Maria Teresa per aver sempre creduto alla musica e a sé stessa.
Mauro Pecchenino
Direttore responsabile
happy wheels
Ago 02, 2023 0
Mag 01, 2023 0
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Ago 14, 2023 0
Lug 24, 2023 0
Lug 23, 2023 0
Apr 08, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...