Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Dic 10, 2019 Consiglio di Lettura, Le rubriche di flip
Foto di Alessandro Meoli per FlipMagazine
Si presenta elegante, curato, raffinato già dal formato il libro di Mauro Carbonoli dal titolo Anche a dispetto di Amleto. Cinquant’anni di teatro e altro, edito da Aracne.
Il teatro del secondo Novecento ha visto in Mauro Carbonoli una figura di spicco. Dopo aver frequentato l’Accademia nazionale d’arte drammatica diretta da Silvio D’Amico, è stato attore di prosa, cinema e televisione. È stato tra i fondatori della prima cooperativa teatrale in Italia – Teatro-Insieme – e subito dopo ha virato verso l’attività organizzativa, ricoprendo il ruolo di direttore del Teatro di Roma, del Piccolo di Milano, dell’Associazione teatrale dell’Emilia-Romagna, del Teatro Eliseo, del Teatro Pubblico Pugliese e dello Stabile del Veneto. Insieme a Sergio Fantoni, nel 1983, ha fondato la cooperativa Contemporanea ’83. Dal 1992 al 1996 è stato direttore generale dell’Ente Teatrale Italiano.
Chi, dunque, meglio di lui avrebbe potuto scrivere le proprie memorie sull’evoluzione del teatro negli ultimi cinquant’anni?
Il testo risulta scorrevole, piacevole e anche emozionante, perché fin dalle prime righe si comprende di essere entrato nella sfera intima dell’autore, che prende per mano il lettore e gli fa percorrere l’evoluzione del teatro. Tema centrale del libro sono le innovazioni che via via la scena teatrale italiana ha accolto, che vengono contestualizzate e interpretate da chi questi cambiamenti li ha vissuti in prima persona e in qualche modo anche veicolati. Lungo questo percorso si assiste all’avvento della regia, alla nascita dei teatri stabili, al cooperativismo e alle varie sperimentazioni che hanno avvicinato a teatro un pubblico sempre più vasto, fino a spingere le istituzioni a riconoscere l’importanza del teatro e a organizzare il settore.
Il racconto – ricco di dettagli storici, di particolari punti di vista – incrocia l’esperienza vissuta anche da altri protagonisti che insieme a Carbonoli hanno condiviso la passione per il teatro sia nei momenti più disperati, come nell’immediato dopoguerra, che in quelli più euforici, tipico, ad esempio, degli ultimi anni del secolo scorso. Particolarmente interessante è l’interpretazione che Carbonoli fa a proposito delle criticità del settore e in particolare quello dei finanziamenti. Fino all’83, racconta l’autore, il teatro è sopravvissuto nonostante la precarietà di stanziamenti pubblici che spesso – se c’erano – non davano solide garanzie nemmeno alle stagioni più prestigiose. Anche in seguito, con la nascita del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo), se da una parte si è ottenuto un formale riconoscimento del valore culturale del teatro – e dello spettacolo in genere – e una copertura finanziaria, dall’altra non mancano gravi incongruenze, dovute alla pressoché assenza di regole nella distribuzione dei fondi.
Con tutta l’esperienza dei suoi novant’anni, Carbonoli in questo libro stupisce per i toni che adotta. Se da una parte sono inevitabili i momenti di nostalgia, nell’insieme prevale la speranza per il futuro, la passione verso un’arte che ha riempito la sua vita e che ama profondamente.
Lettura fortemente consigliata non solo a giovani attori, organizzatori o fruitori di teatro, ma soprattutto a chi il teatro non lo conosce affatto e ne ignora il valore umano e culturale.
Angelina Marcelli
happy wheels
Apr 25, 2022 0
Apr 12, 2022 0
Feb 13, 2022 0
Dic 01, 2021 0
Mar 14, 2022 0
Gen 23, 2022 0
Lug 27, 2021 0
Lug 11, 2021 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...