Ultimo Aggiornamento domenica 13 Luglio 2025, 3:39
Lug 26, 2020 Cultura, Teatro & Cinema
La sala del Teatro Quirino e arriva la Nuova Stagione – foto FlipMagazine
Roma
E’ emozionante andare al Teatro Quirino e trovarlo aperto, anche se con il sipario chiuso.
Non c’è spettacolo, ma ci sono i volti dei migliori interpreti e registi del Teatro italiano, in occasione della Conferenza Stampa della Nuova Stagione post Virus e per ricordare che il Quirino compie il 150° compleanno.
Guglielmo Ferro, figlio del grande Turi e Geppy Gleijeses, direttori artistici, presentano il cartellone che vedrà la luce il 22 dicembre, data prudenziale visti i tempi disgraziati del Virus.
Gli spettacoli sono orientati su due filoni: una serie di opere belle e coinvolgenti che costituiscono le novità della imminente stagione e qualche recupero dovuto al Covid,
Tutte proposte valide e citarne alcune farebbe torto alle altre-
E allora, sosteniamo che il cartellone è tutto da seguire. Senza tralasciare nessuno.
In sala vediamo la figura massiccia di Alessandro Haber che reciterà con Alvia Reale e ecco apparire, con la sua voce da fine dicitore, il sempre in forma Gabriele Lavia, con una pièce francese e Lucia Poli, e poi Manuela Mandracchia, Maurizio Micheli.
La sempre affascinante Mariangela D’Abbraccio recupererà una pietra miliare del teatro internazionale e sarà al Quirino con Daniele Pecci. E ancora, Marianella Bargilli, Enrico Guarnieri, il grandissimo Leo Gullotta, la brava Elisabetta Pozzi e tanti altri.
Potremmo dire che ci sarà il Gotha del teatro italiano in questo tempio della prosa, dove una Società che sa amministrare e ha saputo stringere i denti, non ha mai chiesto aiuto allo Stato, come invece hanno l’abitudine di fare altri, nella stessa Roma.
Non dimentichiamo mai che il teatro è vita, è l’unica forma di spettacolo che si può gustare dal vivo e in diretta, in presenza degli attori.
Un’emozione continua, sera dopo sera, con storie che si svolgono davanti ai nostri occhi, dando l’opportunità di trascorrere il tempo in maniera costruttiva e rilassante.
Andate a teatro, amici lettori e al Quirino troverete il meglio del meglio.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....