Ultimo Aggiornamento domenica 13 Luglio 2025, 3:39
Nicola Leone deus ex machina dell’Osteria sopra il mare
Genova
Continua il periodo di lotta dei ristoratori in tutto il mondo.
Piano piano si riprende a lavorare, tra distanziamenti e giuste norme di sicurezza.
Genova, città con una cucina superlativa e spesso ancora poco nota, a parte il Pesto, ha molte insegne che stanno facendo di tutto per ritornare alla normalità.
Tra queste c’è la sempre valida e avvolgente Osteria sopra il mare, guidata con mano ferma da Nicola Leone, quarantenne che viene dal sud e che sa interpretare molto bene, con personalità, insieme ai genitori Gerico e Maria, la cucina Genovese e Ligure, non dimenticando del tutto le origini.
Una cucina saporita e invitante che spazia in modo particolare e con sapienza tra alcuni piatti succulenti, a base di pesce, ben cucinato e presentato con la giusta semplicità.
Nicola ha dovuto cancellare la proposta del menu completo. a prezzo calmierato, a pranzo e ha creato un menu nuovo, articolato tra varie proposte che permettono di gustare prelibatezze che vanno dal polpo alla ligure, ad una ricca insalata di mare, a un classico della tradizione del Ponente ligure come il brandacujun (in una versione da favola), le acciughe impanate, il calamaro ripieno, il fritto misto di pesce e molto altro.
Il tutto innaffiato da una scelta di vini liguri ottimi e di carattere.
Buoni anche i dolci, il tutto con prezzi giusti.
E su tutto c’è l’atmosfera: l’osteria si trova Sottoripa, nel centro storico più grande e bello nel Mondo, in un carruggio stretto che fa angolo con una storica sciamadda (le friggitorie della vecchia Genova). Da Nicola si respira aria antica e moderna allo stesso tempo e, guardando in un angolo del pavimento, si vede il mare.
L’Osteria sopra il mare fa anche un attento servizio di asporto e così anche a casa propria si possono assaggiare le specialità della casa.
Lunga vita all’Osteria sopra il mare.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Giu 09, 2025 0
Giu 05, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Lug 06, 2024 0
Lug 13, 2025 0
Giu 22, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Feb 21, 2025 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....