Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 2:32
Feb 13, 2018 Arte & Musica, Cultura
Milano
Brividi. Pennellate come lame. Potenza. Colori vivaci che fanno sentire il calore del Messico sulla pelle. Femminilità. Profumo di terra, profumo di donna, in tutta la sua essenza così imperfetta, così bella.
È Frida Kahlo la protagonista dell’imperdibile mostra al MUDEC di Milano, in calendario fino al 3 Giugno. Il progetto espositivo – promosso dal Comune di Milano-Cultura e da 24 Ore Cultura – presenta 200 opere, tra dipinti, disegni e fotografie, provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, insieme ad inediti di registrazioni e materiali d’archivio ritrovati nel 2007 nell’affascinante Casa Azul. La cura dell’intera esposizione è affidata a Diego Sileo e vuole essere una sfida, un nuovo racconto di una grande artista come Frida, ben lontana dall’idealizzazione o da narrative forzate. Infatti, come sostiene lo stesso Sileo: “L’opera si è vista radicalmente rimpiazzata dalla sua vita e l’artista irrimediabilmente ingoiata dal mito.”.
Così l’allestimento si sviluppa in quattro sezioni che seguono un criterio analitico e veritiero insieme e lasciano gli astanti liberi di immergersi nell’intensa poetica che Frida costruisce nei suoi capolavori. Donna, Terra, Politica e Dolore, l’artista è espressione e manifesto di queste macroaree, che nel corso dello spazio espositivo conducono i visitatori alla scoperta della Kahlo. Tele piccole e grandi che racchiudono un mondo intriso di simboli, di rimandi alla tradizione, di amore, di sofferenza e di protesta. Rivoluzionaria per il suo tempo, Frida crea continuamente dicotomie nelle sue opere, che oscillano tra bellezza minimalista e macabro, sacro e perverso, morte e vita, rimuovendo ogni genere di confine. Diego Rivera, l’elefante, suo grande amore e “suo grave incidente” come lei stessa dichiara, nell’ultima scena della pellicola di Julie Taymor afferma: “La sua opera è aspra e tenera, dura come l’acciaio, delicata come ali di farfalla, gentile come un sorriso e crudele come l’amarezza della vita.”
Così, durante l’intensa contemplazione dei lavori dell’artista, si viene coinvolti e coccolati dalle note e dalle parole del brano “Diego e io” di Brunori Sas.
Poesia per l’udito…poesia per la vista…Frida Kahlo, Oltre il mito è una mostra totalizzante che racconta, come in un romanzo, la storia di una grande donna, che ispira e che emoziona con la sua arte senza tempo.
Eleonora Dafne Arnese
happy wheels
Apr 02, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 04, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....