Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 2:32
Set 22, 2017 Arte & Musica, Cultura
Tra i tanti eventi in città, dopo lo stop estivo, Milano si risveglia con un appuntamento particolarmente suggestivo: Egitto. La straordinaria scoperta di Amenofi II.
La mostra – in calendario fino al 7 Gennaio 2018 – accolta dal MUDEC e promossa dal Comune Milano-Cultura e il 24 Ore Cultura –Gruppo 24 ore, è un’esperienza molto coinvolgente, che immerge i visitatori nella calda e antica atmosfera nilotica, in tutta la sua immensità e fascino dei paesaggi egiziani del II millennio a.C..
Il percorso espositivo, curato dagli esperti egittologi Patrizia Piacentini e Christian Orsenigo, coordinati da Massimiliana Pozzi Battaglia, coniuga con equilibrio l’approfondimento scientifico all’emozione. Statue, stele, gioielli, oggetti di vita quotidiana, vasi canopi, armi, papiri e amuleti, mummie e sarcofaghi, schiudono agli occhi degli astanti tradizioni, credenze e rituali funerari della cultura egizia di quel tempo.
Ma, al centro di tutta l’esposizione, c’è senz’altro il Faraone Amenofi II e, con questa mostra monografica inedita, si vuole conferire la giusta importanza al sovrano, spesso ingiustamente oscurato dal padre Thutmosi III. Per i visitatori si configura un’immersione totalizzante, a tratti anche teatrale e di forte impatto, anche grazie agli apparati multimediali e scenografici, che raccontano la figura storica del Faraone, ma anche l’incredibile ritrovamento nell’Ottocento, della sua tomba nella Valle dei Re da parte dell’archeologo e naturalista francese Victor Loret.
Si passa così, nella seconda parte della mostra, con fotografie d’epoca degli scavi, delle mummie, appunti, disegni e acquerelli dello stesso Loret che trasmettono il brivido della scoperta. Brividi che si amplificano con la musica in sala e una riproduzione 1:1 della tomba di Amenofi II: vicoli in penombra, geroglifici alle pareti, pilastri decorati e un video-racconto che riesce a trasferire tutta l’intensità di una scoperta così grandiosa.
Una mostra davvero ben ideata, che incuriosisce non solo gli appassionati ed esperti del mondo egizio, ma anche bambini e adulti, in un percorso che coinvolge a tal punto da sentirsi parte integrante di un’esplorazione dall’avvolgente profumo d’Egitto.
Eleonora Dafne Arnese
happy wheelsApr 02, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 04, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....