Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Feb 18, 2019 Consiglio di Lettura, Le rubriche di flip
Foto di Alessandro Meoli per FlipMagazine
A chi si stia interrogando sulle ragioni della crisi economica italiana e sulle possibili vie per tornare a crescere, consigliamo di leggere l’ultimo lavoro di Pierluigi Ciocca, che per anni ha diretto le attività operative e la ricerca economica della Banca d’Italia.
Già autore di molti saggi e ricerche, Ciocca, dopo aver più volte previsto il rallentamento dell’economia italiana, ha pubblicato con Donzelli nel 2018 un volume dal titolo Tornare alla crescita. Perché l’economia italiana è in crisi e cosa fare per rifondarla.
Il libro – solido scientificamente, chiaro e scorrevole nello stile – affronta diversi temi che guidano il lettore innanzitutto nell’analisi critica della storia economica del Belpaese degli ultimi decenni.
I diversi saggi che compongono il testo hanno come riferimento ricorrente banche e mercati finanziari, in relazione alle dinamiche che regolano il mondo dell’impresa. Secondo l’Autore, l’aspetto più debole del sistema economico italiano è la perdita di redditività da parte delle imprese, che non viene colto da una classe dirigente troppo sensibile verso politiche di corto respiro, volte soltanto a conquistare consenso elettorale.
Al contrario, grazie ad una particolare sensibilità storica, Ciocca individua nel sistema economico italiano diversi aspetti critici che comprendono sia elementi strutturali che contingenti. Sia gli uni che gli altri, nel tempo, hanno fatto sì che il Paese non conquistasse un benessere materiale duraturo e irreversibile.
L’analisi storica è funzionale per pervenire ad una sorta di ricetta che possa contribuire a far uscire l’Italia dalla recessione.
La parola chiave è la produttività, che si può raggiungere attraverso efficienza, innovazione e progresso tecnico. In questa direzione, secondo Ciocca, banche e mercati finanziari possono apportare un rilevante contributo al dinamismo imprenditoriale finanziando la crescita dimensionale delle imprese.
In sintesi, secondo Ciocca, soltanto grazie a investimenti in Ricerca & Sviluppo, in Tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT), in capitale umano, l’Italia potrà tornare a crescere.
Le banche, dal canto loro, potranno contribuire all’espansione premiando le imprese meritevoli, ovvero considerando la produttività crescente dell’impresa come un fattore decisivo del merito di credito.
Angelina Marcelli
happy wheels
Apr 12, 2022 0
Ott 03, 2021 0
Mag 30, 2021 0
Giu 16, 2020 0
Mar 14, 2022 0
Gen 23, 2022 0
Lug 27, 2021 0
Lug 11, 2021 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...