Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 2:32
Feb 21, 2019 Lifestyle, Società
Il 21 febbraio esce in tutte le sale “Quello che veramente importa”, il primo film concepito, prodotto e distribuito a fini benefici. Tutti i ricavati, infatti, saranno devoluti al network Dynamo Camp per la realizzazione di programmi di terapia ricreativa offerti gratuitamente a bambini con patologie gravi o croniche.
Abbiamo discusso dell’iniziativa con Angelo Bassi, che con la sua Mediterranea Productions distribuirà il lungometraggio in Italia. Il film, il cui titolo originale è The Healer (Il guaritore), è stato prodotto nel 2017 ed è stato già distribuito in Spagna, Messico, America centrale e Colombia, conquistando 3 milioni di spettatori e incassando proventi per più di 3 milioni di dollari.
Un’iniziativa benefica che grazie a lei arriverà in Italia: è stato lei a cercare il film o è stato il film a cercare lei?
Un po’ e un po’. Un’amica americana mi aveva parlato di questo film. L’ho visto e mi è piaciuto moltissimo, perché è una storia tenera, e così ho contattato Paco Arango, sceneggiatore, produttore e regista. Ci siamo conosciuti e lui mi ha spiegato tutto il progetto. Alla fine, attratto dagli aspetti umanitari, ho sposato questa missione, perché mi piace fare del bene e perché in generale preferisco produrre e distribuire film che abbiano uno sfondo sociale, moralmente positivo.
Oltre che ai bambini malati di cancro, il film è espressamente dedicato a Paul Newman, indimenticabile interprete, ma anche grande filantropo. Ci spiega meglio questo aspetto inedito dell’attore con gli occhi più belli di Hollywood?
In effetti questo progetto è una diretta conseguenza dell’incontro tra Paul Newman e Paco Arango. Paul Newman è stato un grande filantropo; aveva fondato un’associazione – la Serious Fun Children’s Network – di cui ora si occupa la figlia. L’obiettivo era quello di creare dei campi ricreativi attrezzati per bambini affetti da gravi patologie. Paco Arango stesso è stato volontario di questa associazione e ora si dedica alla promozione dei Dynamo Camps, che sono associati al progetto di Paul Newman. La produzione di The Healear, che a Paco è costata 7 milioni di euro, serve proprio a finanziare queste iniziative e anche la Mediterranea Productions darà tutto il ricavato della distribuzione, sia cinema che home video, all’associazione Dynamo Camp.
Il film, che abbiamo visto in anteprima, è una storia che gioca un po’ sull’equivoco. Fa riferimento a un dono soprannaturale di Alec, a cui neanche lui inizialmente presta fede; inoltre lo spettatore entra nel mondo delle malattie gravi in compagnia di Abigail, una ragazzina con un grande ‘marshmallow’ allo stadio terminale, che non ha perso entusiasmo per la vita e che crede nel Paradiso. Quanto è realistico tutto questo?
Pur essendo una finzione, il film ha l’obiettivo di esaltare la speranza, qualunque direzione essa possa prendere. Si può sperare anche in un miracolo. I miracoli esistono, non ce lo sappiamo spiegare, ma succedono. Certamente non sempre c’è il lieto fine come nel film, ma la realtà può stupire. Io stesso, mesi fa, sono andato a visitare il Dynamo Camp che si trova sull’Appenino Pistoiese. Temevo di andare incontro ad uno scenario molto triste, perché non è facile associare bambini e sofferenza. Invece erano tutti allegri: si ballava, cantava, giocava. È una realtà incredibile e se proprio devo dirla tutta – sembrerà strano- è un posto che dona felicità.
Il film merita di essere visto perché regalerà un sorriso a un bimbo malato, perché fa stare bene e perché insegna a “vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo”.
Angelina Marcelli
happy wheels
Apr 03, 2024 0
Apr 02, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Gen 29, 2023 0
Giu 22, 2025 0
Giu 05, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Feb 21, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....