Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Gennaio 2023, 5:57
Ott 10, 2018 Lifestyle, Società
Bilanciamento sul greto del fiume Tagliamento
L’equilibrio può essere instabile? E l’instabilità può portare ad un equilibrio stabile?
Tutto ciò viene continuamente sperimentato dai Balancer, persone appassionate di un’arte che rientra nella macro area della Land Art: lo Stone Balancing. Quest’arte consiste nel mettere in equilibrio le pietre, anche se molti sperimentano molti altri materiali (radici, oggetti, etc).
Questo tipo di sperimentazione è utilizzata da molto tempo come tecnica di meditazione Zen e, come accade per ogni cosa che si fa e si approfondisce nella propria vita, anche nel caso dello Stone Balancing ci vogliono molto esercizio e perseveranza. La pratica e la disciplina sono due caratteristiche che possono portare alla conoscenza e ad una sperimentazione sempre più profonda relativa al gesto.
Un aspetto che riteniamo interessante è sicuramente quello del ‘momento presente.
Siamo inseriti in una società che ci porta, costantemente, a correre e perdere il gusto di fermarci e goderci un istante. La corsa verso qualcosa o qualcuno. La corsa che non permette un ascolto interiore. La corsa che ci fa perdere il contatto con la natura ed il carpe diem.
Ecco che bilanciare le pietre dà l’opportunità di fermarsi ed ascoltare. Entrare in contatto con una dimensione che non è più quella di immagini e continui stimoli, ma un contatto che affonda le proprie radici nelle sensazioni e nelle percezioni.
Quando si bilancia da un po’ di tempo, si comincia ad affinare un sentire molto sottile, che ti permette di entrare in contatto con le pietre e, ascoltandole, raggiungere l’equilibrio.
Dallo Stone Balancing si possono imparare molte cose, ma crediamo che uno degli aspetti più forti, che abbiamo sperimentato svariate volte, sia il concetto di effimero.
Quando entri in uno stato di ascolto profondo con la natura e tutto ciò che ti circonda, l’equilibrio delle pietre arriva, inaspettatamente, dando vita, nel nostro interno, ad uno stato di stupore. Ed ecco che quella installazione diventa qualcosa di bello, di magico, a tal punto da desiderare che permanga per lungo tempo. Ma ciò non è possibile: basta una folata di vento, una leggera brezza che arriva dal fiume, o più semplicemente, le pietre che decidono di non voler più stare in quella posizione.
La loro caduta può essere disarmante, deludente e a volte frustrante. Soprattutto quando stavi per fare una foto e, proprio nel momento in cui stavi per immortalare l’opera, crolla tutto. Ecco che ricevi una grande lezione per l’Ego e ti rendi conto del concetto dell’impermanenza.
Tutto è effimero. Tutto ha una sua durata, ma non solo con le pietre, anche nelle nostre vite. Ecco perché dovremmo allenare la nostra capacità di saper ascoltare, sentire e lasciar andare.
Questo e molto altro ce l’insegna questa pratica.
Martina Dell’Osbel
happy wheels
Apr 14, 2020 0
Giu 07, 2019 0
Mag 12, 2019 0
Gen 27, 2019 0
Gen 23, 2023 0
Dic 14, 2022 0
Dic 06, 2022 0
Nov 27, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 23, 2023 0
di Marco Granello Web journalist Milano Un filo, un palloncino colorato, da sempre sono il tramite che ci collega ai sogni, ai viaggi alla fantasia, i palloncini si trasformano in palline, in forme gonfiate fino a creare delle opere d’arte. Da qui nasce l’idea del Balloon Museum pop air,...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...