Ultimo Aggiornamento venerdì 1 Dicembre 2023, 3:49
Mag 12, 2019 Attualità, Italia
Elaborazione di Angelina Marcelli per FlipMagazine
Roma
Presso la sede della Federazione Nazionale Stampa Italiana (Fnsi) è stata presentata e firmata la Carta di Assisi, il primo manifesto internazionale contro i muri mediatici e contro l’uso delle parole come pietre.
In realtà, sono anni che è iniziato il lungo percorso, guidato da padre Enzo Fortunato e padre Mauro Gambetti del Sacro Convento di Assisi, che vede nella Carta di Assisi un importante punto di svolta. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di giornalisti, associazioni, religiosi, intellettuali, ma anche semplici cittadini che si sono interrogati su cosa possa favorire una buona informazione e quanto sia indispensabile ritornare a fare uso di un linguaggio responsabilmente improntato al rispetto e alla verità.
Il presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti ha definito il documento come un manifesto internazionale che va visto non come carta deontologica, ma come dichiarazione di fratellanza universale. La libertà d’informazione – ha ricordato Giulietti – si fonda sulle differenze, di fronte alle quali non bisogna autocensurarsi, ma intraprendere un’azione comune.
Richiamando espressamente l’incontro voluto da Giovanni Paolo II nel 1986, l’evento romano ha assunto i toni del dialogo interreligioso. Sono intervenuti, infatti, i rappresentanti delle tre grandi fedi monoteiste. Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, ha sottolineato come il documento parta dal basso e vada consegnato proprio a tutti, perché oggi, con l’avvento dei social network, la comunicazione interessa ciascun utente. Ovviamente hanno una responsabilità maggiore i professionisti, i quali, secondo Ruffini, dovrebbero vedere questa Carta come una sorta di giuramento di Ippocrate.
Secondo Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma, la cultura del non-odio è tipica della religione; inoltre, la stampa deve essere trasparente, chiara, libera di esprimersi e deve poter disporre di tutti gli strumenti per poter analizzare e conoscere meglio la società e condividere un sentimento comune.
La responsabilità di usare le parole a fin di bene è stata sottolineata anche dall’imam di Roma, Saleh Ramadan Elsayed, che ha affermato quanto sia necessario imparare la lezione della storia e capire che la religione è amore, tolleranza e pace.
Chi si sente comunicatore e operatore di pace, può quindi lasciarsi ispirare dal decalogo contenuto nella Carta di Assisi.
Testo e firmatari possono essere consultati su www.articolo21.org. A breve sarà anche in distribuzione il volume curato da Enzo Fortunato: La Carta di Assisi: le parole non sono pietre, edizione San Paolo.
Angelina Marcelli
happy wheels
Mag 31, 2022 0
Mag 29, 2022 0
Dic 13, 2021 0
Giu 20, 2021 0
Ago 16, 2023 0
Giu 04, 2023 0
Mag 28, 2023 0
Mag 19, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Dic 01, 2023 0
Un ritratto di Luigi Tabita – Foto A. Parrinello Ho fatto una lunga chiacchierata con Luigi Tabita, attore di teatro con una densa e prestigiosa carriera, stasera in un nuovo debutto con ‘Appuntamento a Londra’ […]Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Nov 23, 2023 0
Una dei posti esotici più amati dai turisti italiani è sicuramente Cuba, isola caraibica dall’aura davvero unica. Ad attrarre i viaggiatori è un mix dato dalla bellezza della natura, il...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...