Ultimo Aggiornamento venerdì 18 Luglio 2025, 7:01
Mag 12, 2019 Attualità, Italia
Elaborazione di Angelina Marcelli per FlipMagazine
Roma
Presso la sede della Federazione Nazionale Stampa Italiana (Fnsi) è stata presentata e firmata la Carta di Assisi, il primo manifesto internazionale contro i muri mediatici e contro l’uso delle parole come pietre.
In realtà, sono anni che è iniziato il lungo percorso, guidato da padre Enzo Fortunato e padre Mauro Gambetti del Sacro Convento di Assisi, che vede nella Carta di Assisi un importante punto di svolta. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di giornalisti, associazioni, religiosi, intellettuali, ma anche semplici cittadini che si sono interrogati su cosa possa favorire una buona informazione e quanto sia indispensabile ritornare a fare uso di un linguaggio responsabilmente improntato al rispetto e alla verità.
Il presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti ha definito il documento come un manifesto internazionale che va visto non come carta deontologica, ma come dichiarazione di fratellanza universale. La libertà d’informazione – ha ricordato Giulietti – si fonda sulle differenze, di fronte alle quali non bisogna autocensurarsi, ma intraprendere un’azione comune.
Richiamando espressamente l’incontro voluto da Giovanni Paolo II nel 1986, l’evento romano ha assunto i toni del dialogo interreligioso. Sono intervenuti, infatti, i rappresentanti delle tre grandi fedi monoteiste. Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, ha sottolineato come il documento parta dal basso e vada consegnato proprio a tutti, perché oggi, con l’avvento dei social network, la comunicazione interessa ciascun utente. Ovviamente hanno una responsabilità maggiore i professionisti, i quali, secondo Ruffini, dovrebbero vedere questa Carta come una sorta di giuramento di Ippocrate.
Secondo Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma, la cultura del non-odio è tipica della religione; inoltre, la stampa deve essere trasparente, chiara, libera di esprimersi e deve poter disporre di tutti gli strumenti per poter analizzare e conoscere meglio la società e condividere un sentimento comune.
La responsabilità di usare le parole a fin di bene è stata sottolineata anche dall’imam di Roma, Saleh Ramadan Elsayed, che ha affermato quanto sia necessario imparare la lezione della storia e capire che la religione è amore, tolleranza e pace.
Chi si sente comunicatore e operatore di pace, può quindi lasciarsi ispirare dal decalogo contenuto nella Carta di Assisi.
Testo e firmatari possono essere consultati su www.articolo21.org. A breve sarà anche in distribuzione il volume curato da Enzo Fortunato: La Carta di Assisi: le parole non sono pietre, edizione San Paolo.
Angelina Marcelli
happy wheels
Giu 26, 2025 0
Mar 03, 2024 0
Mag 31, 2022 0
Mag 29, 2022 0
Lug 18, 2025 0
Lug 02, 2025 0
Giu 30, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Lug 18, 2025 0
London We start this article, about SLAPPs, with Don Bates, USA university professor, writer, trainer, PR practitioner and journalist, living in New York City, he says: “In 1766, Sweden’s...Lug 15, 2025 0
London Moon, directed by Kurdwin Ayud is a story with a female perspective, where an Austrian trainer goes to Dubai to work with three teenage sisters, and pretty soon she realises they are trapped. The film is an amazing drama, a thriller and a small reportage about female conditions. Sarah, the...Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....