Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Giu 10, 2017 Attualità, Italia
In questi giorni Matteo Salvini parlando con i media ha affermato che il suo partito vuole esportare nel resto d’Italia il format positivo di tre regioni governate dal centro destra e, due in particolare dalla Lega, e si riferiva è ovvio a Lombardia, Veneto e Liguria.
Di solito, il nostro giornale prende le parole del chiacchierone padano con le pinze e non se ne occupa. Si sa, è lì da vent’anni, il suo partito ha governato con Berlusconi e ciò che hanno fatto è pari al solito Nulla che poi è proseguito con i vari Monti, Renzi and Co.
Su un paio di cose l’urlante politico però ha ragione: sulla legge Fornero, un obbrobrio schifoso e degradante per i lavoratori italiani e sui profughi, lasciati in balìa del mare e dei magnifici soccorritori che li accolgono sulle coste, senza il minimo progetto governativo, così con un’accoglienza selvaggia, a cazzo, che ha procurato tanti disperati che bivaccano senza meta negli angoli delle nostre città e covano spesso un odio che non sappiamo come sfocerà, in qualche modo sfocerà.
Però tornando alle tre regioni di cui sopra, non sappiamo a cosa si riferisca. Ci sembrano le solite chiacchiere.
Il Veneto è la regione che ha perso, in proporzione, più posti di lavoro, con tante chiusure drammatiche e la fine del cosiddetto magico nord est. Inoltre, da quelle parti sono avvenuti numerosi suicidi di piccoli imprenditori e lavoratori che hanno messo il lutto su questi ultimi anni. La Liguria è una regione dove il lavoro è sempre in crisi da anni. In pratica, a Genova e dintorni non ci sono più aziende e i giovani campano grazie ai genitori e a lavoretti barcollanti.
Infine la Lombardia, regione strombazzata del dopo Expo (di per sé tutt’altro che un successo), ma che oltre alla disoccupazione (in Italia oltre il 38%) anche qui alta (alcune start up di successo non fanno certo il mercato) e al degrado all’italiana, ha nelle sue città, Milano in testa, una polveriera rappresentata da centinaia di giovani, per ora inermi, sbarcati da noi e lasciati randagi, che stazionano ai lati delle nostre strade. FlipMagazine ha fatto un ampio e dettagliato giro a Milano e ha contato, tra la stazione Garibaldi e la Stazione Centrale, centro storico compreso, circa 400 (ripetiamo quattrocento) ragazzi neri, con un cappellino in mano per le elemosine che in silenzio guardano la gente che passa e li ignora. Tutto intorno, le notizie e la propagando sul terrorismo, per il quale basta il passaparola. E questo sarebbe un modello, ma ci faccia il piacere. Sicurezza, lavoro, disoccupazione, degrado, questi sono problemi, altro che puttanate.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Lug 24, 2023 0
Mag 01, 2023 0
Feb 18, 2023 0
Gen 30, 2023 0
Ago 16, 2023 0
Giu 04, 2023 0
Mag 28, 2023 0
Mag 19, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...