Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Set 21, 2016 I Viaggi di Flip
Golden Gate Bridge, San Francisco
Alcuni ponti, tra i più importanti del mondo, hanno maggiore rilevanza come monumenti che non come infrastrutture o miracoli di ingegneria.
Il Golden Gate di San Francisco (1937) è il più visitato e, come per il ponte ad arco Sydney Harbour (1932), dell’omonima città australiana, è diventato l’icona, il tratto distintivo della città. A Londra, il Tower Bridge evoca un passato imperiale sul Tamigi vicino alla torre del XVI secolo, da cui prende il nome e dove storicamente venivano tenuti prigionieri i “monarchi scomodi” cattolici o protestanti. È uno dei simboli vittoriani della capitale britannica, uno dei monumenti più fotografati al mondo, set di diversi film ed ospita al suo interno un museo che ne illustra la storia attraverso diversi percorsi interattivi. Tradizionalmente, era la competizione circense – la sfida sul più alto, sul più lungo o più difficile – che dava importanza ai ponti mentre oggi, queste infrastrutture da record, progetti di ingegneri e solo occasionalmente di architetti, convivono con altre meno audaci, la cui storia però le ha trasformate in attrazioni turistiche.
In Spagna, epici ponti romani – pensiamo a quello nell’Alcantara sul Tago, al tempo di Traiano – aggiungono alla forza storica anche un grande valore artistico. Entrambi gli ingredienti, uniti ad una popolare curiosità attirano i visitatori al Pont del Diable di Martorell (Tarragona), una costruzione gotica che faceva parte della Via Augusta, ricostruita nel 1963. In Italia, come non citare il Ponte Vecchio di Firenze (1345), tra i più famosi al mondo. Nel 1442 i beccai (macellai) spostarono qui le loro botteghe per isolarle dai palazzi e dalle abitazioni del centro e, da quel momento, il ponte divenne il mercato della carne. Per ottenere più spazio, i beccai aggiunsero agli empori, in maniera disordinata, delle stanzette che davano sul fiume puntellandole con pali di legno. Fu l’unico ponte di Firenze che non venne bombardato dai tedeschi nel 1944, durante la seconda guerra mondiale.
Il ponte di Brooklyn, il primo ad essere costruito in acciaio, che collega il quartiere omonimo a Manhattan, oltre ad essere un esempio di modernità è, paradossalmente, più antico del Tower Bridge (1886). Risale, infatti al 1883 ed è il simbolo di New York: rappresenta l’essenza della metropoli americana, la vivacità e l’incontro di culture diverse, quel melting plot, di cui gli Stati Uniti vanno tanto orgogliosi.
Che siano a schiena d’asino, strallati, sospeso o ad arco, i ponti esercitano una forte attrattiva. Sono una sorta dl prolungamento delle nostre braccia verso l’ignoto, la possibilità di raggiungere terre misteriose tutte da esplorare. E perché fanno parte di una mitologia cosmica affascinante: da quella nordica in cui Bifrǫst è il ponte-arcobaleno che connette la terra al cielo, al mito iranico col suo ponte Činvat, «una trave dalle molte facce», o ancora il nipponico Ame-no-hashi-date, il «ponte fluttuante del cielo», sul quale le divinità Izanami e Izanagi scesero dal cielo per creare le isole del Giappone. (Continua)
Giovanna Scatena
happy wheelsSet 20, 2023 0
Ago 17, 2023 0
Ago 16, 2023 0
Lug 07, 2022 0
Ago 31, 2023 0
Ago 14, 2023 0
Ago 09, 2023 0
Mar 04, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...