Ultimo Aggiornamento venerdì 18 Luglio 2025, 7:01
Set 21, 2016 I Viaggi di Flip
Golden Gate Bridge, San Francisco
Alcuni ponti, tra i più importanti del mondo, hanno maggiore rilevanza come monumenti che non come infrastrutture o miracoli di ingegneria.
Il Golden Gate di San Francisco (1937) è il più visitato e, come per il ponte ad arco Sydney Harbour (1932), dell’omonima città australiana, è diventato l’icona, il tratto distintivo della città. A Londra, il Tower Bridge evoca un passato imperiale sul Tamigi vicino alla torre del XVI secolo, da cui prende il nome e dove storicamente venivano tenuti prigionieri i “monarchi scomodi” cattolici o protestanti. È uno dei simboli vittoriani della capitale britannica, uno dei monumenti più fotografati al mondo, set di diversi film ed ospita al suo interno un museo che ne illustra la storia attraverso diversi percorsi interattivi. Tradizionalmente, era la competizione circense – la sfida sul più alto, sul più lungo o più difficile – che dava importanza ai ponti mentre oggi, queste infrastrutture da record, progetti di ingegneri e solo occasionalmente di architetti, convivono con altre meno audaci, la cui storia però le ha trasformate in attrazioni turistiche.
In Spagna, epici ponti romani – pensiamo a quello nell’Alcantara sul Tago, al tempo di Traiano – aggiungono alla forza storica anche un grande valore artistico. Entrambi gli ingredienti, uniti ad una popolare curiosità attirano i visitatori al Pont del Diable di Martorell (Tarragona), una costruzione gotica che faceva parte della Via Augusta, ricostruita nel 1963. In Italia, come non citare il Ponte Vecchio di Firenze (1345), tra i più famosi al mondo. Nel 1442 i beccai (macellai) spostarono qui le loro botteghe per isolarle dai palazzi e dalle abitazioni del centro e, da quel momento, il ponte divenne il mercato della carne. Per ottenere più spazio, i beccai aggiunsero agli empori, in maniera disordinata, delle stanzette che davano sul fiume puntellandole con pali di legno. Fu l’unico ponte di Firenze che non venne bombardato dai tedeschi nel 1944, durante la seconda guerra mondiale.
Il ponte di Brooklyn, il primo ad essere costruito in acciaio, che collega il quartiere omonimo a Manhattan, oltre ad essere un esempio di modernità è, paradossalmente, più antico del Tower Bridge (1886). Risale, infatti al 1883 ed è il simbolo di New York: rappresenta l’essenza della metropoli americana, la vivacità e l’incontro di culture diverse, quel melting plot, di cui gli Stati Uniti vanno tanto orgogliosi.
Che siano a schiena d’asino, strallati, sospeso o ad arco, i ponti esercitano una forte attrattiva. Sono una sorta dl prolungamento delle nostre braccia verso l’ignoto, la possibilità di raggiungere terre misteriose tutte da esplorare. E perché fanno parte di una mitologia cosmica affascinante: da quella nordica in cui Bifrǫst è il ponte-arcobaleno che connette la terra al cielo, al mito iranico col suo ponte Činvat, «una trave dalle molte facce», o ancora il nipponico Ame-no-hashi-date, il «ponte fluttuante del cielo», sul quale le divinità Izanami e Izanagi scesero dal cielo per creare le isole del Giappone. (Continua)
Giovanna Scatena
happy wheelsDic 12, 2024 0
Set 20, 2023 0
Ago 17, 2023 0
Ago 16, 2023 0
Feb 18, 2025 0
Dic 06, 2024 0
Mar 18, 2024 0
Nov 23, 2023 0
Lug 18, 2025 0
London We start this article, about SLAPPs, with Don Bates, USA university professor, writer, trainer, PR practitioner and journalist, living in New York City, he says: “In 1766, Sweden’s...Lug 15, 2025 0
London Moon, directed by Kurdwin Ayud is a story with a female perspective, where an Austrian trainer goes to Dubai to work with three teenage sisters, and pretty soon she realises they are trapped. The film is an amazing drama, a thriller and a small reportage about female conditions. Sarah, the...Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....