Ultimo Aggiornamento martedì 16 Agosto 2022, 5:48
Lug 07, 2022 Lifestyle, Società
La Skinny tie by Bigi Cravatte – Foto per FlipMagazine
Milano
Erano gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta e Londra era insieme a New York la città più rappresentativa, all’avanguardia, punto di riferimento nel mondo, soprattutto per la musica popolare, per l’arte, il design e l’attenzione alle novità della moda.
Tutto (ancora oggi è più o meno la stessa cosa) iniziava e partiva da lì. Poi le altre città andavano a rimorchio. In particolare, per un lungo periodo in quegli anni si è parlato di Swinging London, la città che costituiva la colonna sonora della vita di tanti giovani che andavano là a studiare, ad aprirsi la mente al mondo e al futuro.
Nei momenti di studio, di lavoro, ma anche in alcune occasioni di leisure time, come certi party organizzati nelle case di King’s road o Chelsea, c’era spesso un accessorio, mai aggressivo, sempre snello e fluttuante.
E’ la skinny tie, la cravatta stretta che molti liquidano con il termine ‘cravatta anni ’60 o cravatta beat’. In realtà, costituiva un segno distintivo, di appartenenza e spesso rappresentava la frequentazione di un‘università o di un club. Sulle cravatte si distinguevano i colori, gli stemmi degli atenei e, in maniera evidente, certe linee che venivano definite regimental.
Quella tipologia di cravatta oggi è rinata con il design esclusivo di Bigi cravatte, l’azienda artigiana creatrice di Milano, che ha prodotto il prezioso prototipo che vi presentiamo, su ispirazione del nostro fondatore, che è stato uno dei ragazzi della Swinging London.
La Skinny tie di Bigi, in tinta unita blu, 5 cm, è un perfetto ricordo reale delle strette cravatte che svolazzavano al collo dei giovani londoner nativi e di adozione. “E’ in tessuto garza 100% seta – ci ricorda Stefano Bigi – sfoderata, con rifinitura con orlo a mano, tutto in fibre naturali, completamente confezionata a mano”.
Un accessorio che molti ricorderanno e nel quale si riconosceranno. Un accessorio che non ha mai abbandonato il look di tanti creativi e professionisti della Londra dei nostri giorni e della New York di questi anni. Bentornata Skinny tie.
Marco Granello
Web journalist
happy wheels
Mag 30, 2022 0
Ott 03, 2021 0
Set 16, 2021 0
Lug 27, 2021 0
Giu 07, 2022 0
Mag 31, 2022 0
Mag 29, 2022 0
Mag 28, 2022 0
Ago 03, 2022 0
Dopo anni di spopolamento ed in certi casi, di abbandono completo, i Borghi italiani sono pronti a rinascere grazie a progetti di rigenerazione urbana ed economica, che mirano a riportare le persone...Lug 25, 2022 0
Roma Al Palazzo delle Esposizioni fino al 4 settembre, la mostra Il Video rende felici. Videoarte in Italia. Curata da Valentina Valentini ha una sua continuità alla Galleria d’Arte Modena. Una carrellata sulla produzione di video arte e cinema d’artista che parte dalla fine degli anni...Lug 07, 2022 0
La Skinny tie by Bigi Cravatte – Foto per FlipMagazine Milano Erano gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta e Londra era insieme a New York la città più...Ago 16, 2022 0
Foto di Robertino Rossi per FlipMagazine Ogni tanto, ci viene voglia di uscire dalle grandi città, dove di solito troviamo spunti per i...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...