Ultimo Aggiornamento domenica 26 Marzo 2023, 5:03
Pesto vuol dire Genova, un connubio imprescindibile e da alcuni anni, con scadenza biennale, all’ombra della Lanterna prende vita un Campionato mondiale che ha nel pesto il protagonista assoluto. Nell’anno in cui non si svolge il Campionato i promotori, l’Associazione Palatifini con la Camera di Commercio e altri partner, organizza un Convegno, quest’anno sarà il 7 di questo mese e si intitola “Mortai e pestelli”, un’occasione di confronto tra l’utilizzo del pesto nel mondo e le altre salse che da ogni parte del globo allietano le tavole, pensiamo per esempio al guacamole, al ketchup e a molte altre.
Il pesto rimane il re in Italia e in molte parti del mondo, grazie alla sua bontà e unicità. Una ricetta semplice e gustosa, naturale e non cotta, che ha nel basilico il suo cuore.
La salsa genovese, l’unica nel mondo che unita alla pasta crea un matrimonio indimenticabile, sta lottando anche per la certificazione UNESCO che i Genovesi e non solo attendono con trepidazione.
Non dimentichiamo che il pesto ha una tradizione secolare, come ci ricorda uno dei fautori della verde salsa, Biagio Peres, da un trentennio alla guida del suo ristorante Al Veliero, di fronte al Porto Antico. Afferma: “Del pesto ce ne sono tracce fin dal Seicento, poi nell’Ottocento si legge la ricetta con la pasta in abbinamento”. Aggiunge ancora Peres, attivo da anni anche in Genova Gourmet, l’iniziativa nata circa dieci anni fa per incrementare la conoscenza della cucina del Genovesato: “Il pesto ha portato Genova alla ribalta del mondo e non dimentichiamo che è uno dei punti fermi della dieta mediterranea, così come tutta la cucina genovese e ligure, fatta di utilizzo dei prodotti locali, della terra, con olio, verdure, pasta fatta in casa”
Anche Roberto Panizza, titolare de Il Genovese nel centro città e presidente di Palatifini, ribadisce: “La cucina genovese è antica e modernissima. Una cucina sana, fatta di ingredienti naturali e genuini, dove il pesto è da sempre un punto di riferimento. E negli anni il pesto si è diffuso nel mondo e ciascun Paese, accanto al piatto tradizionale con la pasta, ne ha provato usi diversi. Il nostro Campionato ha aiutato e incrementato questa diffusione”.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Mar 26, 2022 0
Mar 15, 2022 0
Mar 14, 2022 0
Dic 12, 2021 0
Mar 26, 2023 0
Mar 22, 2023 0
Mar 16, 2023 0
Mar 11, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Mar 26, 2023 0
Parigi L’Huîtrerie Régis dans le Quartier Latin, est un lieu pour déguster et partager des produits du terroir. Ici, tous les producteurs, ostréiculteurs et vignerons partagent la même...Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Mar 25, 2023 0
Boutary, dans le Quartier Latin, est un lieu unique. Décontraction et raffinement, inspirations classiques et touches ultra-modernes, avec un moment convivial fantastique et une cuisine...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...