Ultimo Aggiornamento mercoledì 3 Agosto 2022, 3:18
Apr 02, 2017 Attualità, Italia
Un giro nel centro sud italiano, per motivi di formazione professionale, ci ha portato al cospetto di alcune donne e uomini che hanno vissuto e subìto la tragedia del terremoto.
I politici parlano spesso del terremoto come di una priorità poi, nei fatti, gli anni passano e poche cose vengono rimesse in piedi e rimane il sapore acre della tragedia che distrugge vite e sentimenti.
Abbiamo scelto tre testimonianze, tre persone, due donne e un uomo, che ci hanno colpiti in maniera particolare. Nei loro visi, ancor più nei loro occhi, si legge il senso incancellabile della tragedia senza rimedio, la tragedia che cancella tutto, che toglie e non restituisce, che soffoca e ci fa morire.
In particolare, negli occhi di Tina, un’insegnante cinquantenne, il senso dello sgomento è palese, quando afferma: “Sento e vedo ancora il rumore assordante e le scosse intorno a me. Mi sono rimaste sulla pelle. Non si può far niente in quei momenti che sembrano eterni. Non ti puoi difendere, non sai a chi chiedere una mano, senti che tutto si sta distruggendo intorno a te. E preghi. Vorresti urlare, ma la voce si ferma in gola. Qualcosa ti soffoca e senti la fine della vita”.
Costantino, ristoratore sessantenne, ha vissuto il terremoto con la moglie, nel cuore della notte ed entrambi si sono salvati: “E’ stato un miracolo. Dormivamo in camera al piano di sopra. Mi sono svegliato ed ero precipitato di sotto. Ho chiamato mia moglie e mi ha risposto, era rimasta di sopra in bilico. Abbiamo aspettato un poco di chiaro, poi in qualche modo sono riuscito ad aiutarla a scendere e siamo usciti. Pieni di lividi, tutti ammaccati, ma salvi”.
Clelia, impiegata di trentasei anni, racconta: “Eravamo usciti a fare una passeggiata, poi abbiamo preso un caffè con la panna. Mentre uscivamo dal locale la terra ha iniziato a tremare, sembrava non volesse finire mai. Abbiamo incominciato a correre verso una zona dove non c’era nulla e questo aspetto ci ha salvato. Una zona senza edifici e strutture ci ha permesso di rimanere lì fermi come due automi, senza vita”.
Queste persone che hanno sofferto, in maniera totale un dramma sempre difficile da descrivere, hanno spesso perso tutto, molto.
Non è possibile dimenticarsi di loro.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Mar 26, 2022 0
Mar 05, 2022 0
Giu 20, 2021 0
Nov 01, 2020 0
Ago 03, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Mag 27, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Ago 03, 2022 0
Dopo anni di spopolamento ed in certi casi, di abbandono completo, i Borghi italiani sono pronti a rinascere grazie a progetti di rigenerazione urbana ed economica, che mirano a riportare le persone...Lug 25, 2022 0
Roma Al Palazzo delle Esposizioni fino al 4 settembre, la mostra Il Video rende felici. Videoarte in Italia. Curata da Valentina Valentini ha una sua continuità alla Galleria d’Arte Modena. Una carrellata sulla produzione di video arte e cinema d’artista che parte dalla fine degli anni...Lug 07, 2022 0
La Skinny tie by Bigi Cravatte – Foto per FlipMagazine Milano Erano gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta e Londra era insieme a New York la città più...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...