Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Feb 24, 2024 Lifestyle, Società
Brianza Lecchese
Il Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, di cui FlipMagazine ha già scritto in passato è un piccolo grande gioiello nel Lecchese, a ridosso di Milano e racchiude spazi aperti e boschi ricchi di specie floristiche pregiate.
Stiamo andando verso la primavera e il Parco è per il visitatore dei paesi che ne sono fisicamente coinvolti e per qualsivoglia ospite che arrivi da fuori, un’affascinante occasione di svago, di possibilità di fare esercizio fisico a corpo libero, praticare la corsa o andare in bicicletta. Un vero polmone di libertà. E’ anche un’opportunità di scoperta, ricerca e di studio soprattutto per i giovani, grazie alla presenza di fauna e flora interessanti e in abbondanza.
Chiacchierando con Il Presidente Marco Molgora, che sta facendo un ottimo lavoro per la valorizzazione della zona, veniamo a sapere che nel Parco sono state censite ad oggi più di 1000 specie di piante erbacee e legnose. Ogni anno qualche specie nuova viene trovata, qualche altra invece scompare.
Nel territorio sono presenti 26 specie di mammiferi, tra cui 8 specie di pipistrelli. I più grossi mammiferi presenti sono la volpe, la donnola e la faina che sono predatori ben adattati alla convivenza con l’attività umana. Nei boschi del Parco sono presenti alcuni roditori come il ghiro, il moscardino, l’arvicola e il topo selvatico, riconoscibili per il caratteristico modo in cui si cibano: dall’ osservazione dei resti alimentari come nocciole e pigne è possibile capire quale animale si è nutrito. Un altro roditore presente è lo scoiattolo, recentemente reintrodotto. Tra gli insettivori: il riccio, la talpa e il toporagno: quest’ultimi importanti per l’aerazione del suolo dovuta alla costruzione di gallerie. La lepre, come sua natura, scappa velocemente a lunghi balzi, tra le alte erbe dei prati, appena scorge un possibile pericolo.
Nel Parco sono poi presenti numerose specie di uccelli, molti dei quali tutelati a livello nazionale ed internazionale. Bisogna notare la presenza di specie esigenti dal punto di vista ambientale, che ritrovano all’interno del territorio protetto situazioni ideali per la nidificazione. In zone con vegetazione cespugliosa e arbustiva si incontrano specie rare come l’occhiocotto, il canapino, la sterpazzola, lo zigolo nero e l’averla piccola. Specie legate ai boschi maturi sono la balia, l’elegante upupa, il frosone, il rampichino e il picchio muratore che si muove sui tronchi a testa in giù. Inoltre, sono presenti sia i rapaci diurni come la poiana, il falco pecchiaiolo e il lodolaio, sia quelli notturni come l’allocco, la civetta, l’assiolo e il gufo comune.
Una vera oasi di verde e animali in libertà, il Parco del Curone merita visite attente e rispettose dell’ambiente, senza far troppo rumore e senza sporcare.
Rispettando il Parco si potrà godere di uno spazio vasto e curato, attraversato da piccoli corsi d’acqua e che offre numerosi percorsi per camminate salutari e diversificate, con tanti cartelli esplicativi dei percorsi, per valutarne anche le distanze. Consigliamo sempre di indossare scarpe comode per camminare o da trekking e un abbigliamento adeguato.
Il Parco è lì silenzioso e ospitale, chiede rispetto e regala giornate di sano movimento e relax.
Mauro Pecchenino
Direttore Responsabile
Giornalista Professionista
happy wheels
Mar 17, 2025 0
Nov 24, 2024 0
Nov 21, 2021 0
Feb 02, 2020 0
Apr 01, 2025 0
Feb 21, 2025 0
Dic 09, 2024 0
Nov 05, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....