Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Nov 21, 2021 Lifestyle, Società
Il Presidente Marco Molgora
Il Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone è uno spazio verde di rara bellezza, si trova in provincia di Lecco e testimonia senza dubbio l’appellativo ‘Verde Brianza’, dato a questa parte della Lombardia.
Lo spazio verde copre una superficie di circa 3000 ettari e coinvolge una decina di Comuni, dalla bella e organizzata Osnago, fino a Montevecchia, con le sue terrazze e vino, che a tratti ricorda il Chianti.
Un luogo molto affascinante, con zone pianeggianti e tratti più scoscesi, tanta flora e fauna e possibilità di fare lunghe camminate e corse, oltre all’allenamento in bicicletta.
In altre parole, potremmo dire che a una ventina di Km da Milano ci troviamo in campagna, in collima, tra agricoltura, animali, aria buona e vasti panorami.
Per fare una prima chiacchierata (pubblicheremo in futuro altri pezzi) sul Parco, abbiamo incontrato il Presidente Marco Molgora, un passato da politico attivo, già sindaco di Osnago e Assessore provinciale per l’Ambiente.
Ci racconta che durante il lockdown il Parco ha visto arrivare sempre nuovi visitatori, soprattutto nelle giornate domenicali. Intanto, c’è da dire anche che il Parco si sta ampliando, continuando nella sua vocazione collinare e mantenendo anche la parte agricola, con una grande varietà territoriale, che permette una evoluzione e incremento del turismo nella zona. E continua anche la sua ospitalità per la fauna, con esemplari anche non comuni come lo sciacallo dorato e perfino con la presenza di un lupo. Si sta lavorando sempre più alla tutela di tutto l’ambiente, dal punto di vista della pulizia e della gestione domenicale della grande presenza di auto. La soluzione immediata è l’ampliamento dei parcheggi nelle stazioni, dando così l’opportunità di proseguire le visite a piedi, che è sempre il modo migliore per visitare il Parco. Proseguirà la progettazione di piste ciclabili, usando anche la vecchia ferrovia e collegando la Valle del Lambro. Tramite Facebook prosegue la comunicazione con i visitatori, anche tramite tutorial. Inoltre, si prosegue con l’educazione ambientale in collaborazione con le scuole e con l’organizzazione di campi estivi. Il Parco è uno spazio importante e va tutelato e gestito in modo che non subisca alcun danno e siamo tutti qui per farlo diventare sempre più fruibile.
E FlipMagazine seguirà ancora questa bella realtà e la sua evoluzione, augurando buon lavoro al Presidente Molgora.
Mauro Pecchenino
Direttore Responsabile
happy wheels
Feb 02, 2020 0
Set 02, 2019 0
Lug 14, 2019 0
Giu 24, 2018 0
Mag 15, 2022 0
Apr 28, 2022 0
Mar 15, 2022 0
Feb 10, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...