Ultimo Aggiornamento domenica 28 Maggio 2023, 5:10
Nov 21, 2021 Lifestyle, Società
Il Presidente Marco Molgora
Il Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone è uno spazio verde di rara bellezza, si trova in provincia di Lecco e testimonia senza dubbio l’appellativo ‘Verde Brianza’, dato a questa parte della Lombardia.
Lo spazio verde copre una superficie di circa 3000 ettari e coinvolge una decina di Comuni, dalla bella e organizzata Osnago, fino a Montevecchia, con le sue terrazze e vino, che a tratti ricorda il Chianti.
Un luogo molto affascinante, con zone pianeggianti e tratti più scoscesi, tanta flora e fauna e possibilità di fare lunghe camminate e corse, oltre all’allenamento in bicicletta.
In altre parole, potremmo dire che a una ventina di Km da Milano ci troviamo in campagna, in collima, tra agricoltura, animali, aria buona e vasti panorami.
Per fare una prima chiacchierata (pubblicheremo in futuro altri pezzi) sul Parco, abbiamo incontrato il Presidente Marco Molgora, un passato da politico attivo, già sindaco di Osnago e Assessore provinciale per l’Ambiente.
Ci racconta che durante il lockdown il Parco ha visto arrivare sempre nuovi visitatori, soprattutto nelle giornate domenicali. Intanto, c’è da dire anche che il Parco si sta ampliando, continuando nella sua vocazione collinare e mantenendo anche la parte agricola, con una grande varietà territoriale, che permette una evoluzione e incremento del turismo nella zona. E continua anche la sua ospitalità per la fauna, con esemplari anche non comuni come lo sciacallo dorato e perfino con la presenza di un lupo. Si sta lavorando sempre più alla tutela di tutto l’ambiente, dal punto di vista della pulizia e della gestione domenicale della grande presenza di auto. La soluzione immediata è l’ampliamento dei parcheggi nelle stazioni, dando così l’opportunità di proseguire le visite a piedi, che è sempre il modo migliore per visitare il Parco. Proseguirà la progettazione di piste ciclabili, usando anche la vecchia ferrovia e collegando la Valle del Lambro. Tramite Facebook prosegue la comunicazione con i visitatori, anche tramite tutorial. Inoltre, si prosegue con l’educazione ambientale in collaborazione con le scuole e con l’organizzazione di campi estivi. Il Parco è uno spazio importante e va tutelato e gestito in modo che non subisca alcun danno e siamo tutti qui per farlo diventare sempre più fruibile.
E FlipMagazine seguirà ancora questa bella realtà e la sua evoluzione, augurando buon lavoro al Presidente Molgora.
Mauro Pecchenino
Direttore Responsabile
happy wheels
Ott 18, 2022 0
Feb 02, 2020 0
Set 02, 2019 0
Lug 14, 2019 0
Mag 28, 2023 0
Mag 20, 2023 0
Mag 01, 2023 0
Mag 01, 2023 0
Mag 28, 2023 0
Milano Tra i numerosi richiami e le frequenti lamentele che arrivano a FlipMagazine, giornale non profit al servizio dei Lettori, riguardanti la Lombardia, ai primi posti ci sono i Trasporti con...Apr 08, 2023 0
Roma Vittorio Campana, fotografo romano poco più che trentenne, di recente ha esposto presso Avangardysta Bunker Creativo. L’esposizione è stata in cartellone per alcuni giorni e desideriamo mettere in luce la sua attività di moderno creatore di immagini. Linee, luci, ombre: sono tre elementi...Mag 28, 2023 0
Milano Ci piace, come sempre, quando ci piace qualcosa o qualcuno, citare l’Azienda vinicola Luretta, nata e cresciuta nel Piacentino, con riferimento il magnifico Castello di Momeliano. Dagli anni...Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Mar 25, 2023 0
Boutary, dans le Quartier Latin, est un lieu unique. Décontraction et raffinement, inspirations classiques et touches ultra-modernes, avec un moment convivial fantastique et une cuisine...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...