Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Gen 02, 2018 Cultura, Teatro & Cinema
Giovanna Mezzogiorno, Ferzan Ozpetek e Alessandro Borghi
Napoli velata è un film ambizioso e difficile da catalogare.
Un po’ thriller, un po’ dramma esistenziale, giallo psicologico, melodramma, affresco su una città che diventa oltre allo scenario naturale, la protagonista assoluta.
La Napoli del nuovo film di Ferzan Ozpetek recita meglio della maggior parte degli attori coinvolti in un cast di importanti interpreti italiani, domina, si staglia all’orizzonte tra chiari e scuri, sempre coinvolgenti e unici. Una città teatro, una città set che eleva il film, per altri versi troppo lento, confuso, a tratti di buona levatura, ma incompiuto e irrisolto.
Al centro della storia un medico legale, una donna piena di problemi e ricordi da superare.
Intorno a lei una serie di persone che si muovono, in un susseguirsi di angoli della città eleganti e popolari. Il film sembra essere schiavo di un improvviso colpo di scena, preparato, atteso, pronto ad arrivare, ma che non arriva mai.
In ogni modo, nonostante una miscela di Sorrentino, Fellini, Hitchcock, Corsicato, con un po’ di fantasmi all’Eduardo, che rende la ricetta finale a tratti indigesta, Napoli velata è un film da vedere, per l’onestà che il regista mette nel suo lavoro e per l’impegno di raccontare una storia che divide, crea schieramenti, tra fautori e denigratori e, tutto questo, fa bene al cinema.
Nel cast, Giovanna Mezzogiorno si impegna molto, ma la ricordavamo più espressiva, Alessandro Borghi è fuori ruolo, nonostante il lampo naturalmente mefistofelico del suo sguardo. Molto bravi ed efficaci, come sempre Lina Sastri, Anna Bonaiuto e Peppe Barra.
Tutta da godere la colonna sonora e la canzone di Enzo Gragnaniello, cantata da Arisa.
Chantal Fortini
happy wheels
Mar 14, 2022 0
Gen 12, 2022 0
Dic 01, 2021 0
Apr 21, 2020 0
Apr 25, 2022 0
Apr 18, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Apr 02, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...