Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Gen 02, 2018 Cultura, Teatro & Cinema
Giovanna Mezzogiorno, Ferzan Ozpetek e Alessandro Borghi
Napoli velata è un film ambizioso e difficile da catalogare.
Un po’ thriller, un po’ dramma esistenziale, giallo psicologico, melodramma, affresco su una città che diventa oltre allo scenario naturale, la protagonista assoluta.
La Napoli del nuovo film di Ferzan Ozpetek recita meglio della maggior parte degli attori coinvolti in un cast di importanti interpreti italiani, domina, si staglia all’orizzonte tra chiari e scuri, sempre coinvolgenti e unici. Una città teatro, una città set che eleva il film, per altri versi troppo lento, confuso, a tratti di buona levatura, ma incompiuto e irrisolto.
Al centro della storia un medico legale, una donna piena di problemi e ricordi da superare.
Intorno a lei una serie di persone che si muovono, in un susseguirsi di angoli della città eleganti e popolari. Il film sembra essere schiavo di un improvviso colpo di scena, preparato, atteso, pronto ad arrivare, ma che non arriva mai.
In ogni modo, nonostante una miscela di Sorrentino, Fellini, Hitchcock, Corsicato, con un po’ di fantasmi all’Eduardo, che rende la ricetta finale a tratti indigesta, Napoli velata è un film da vedere, per l’onestà che il regista mette nel suo lavoro e per l’impegno di raccontare una storia che divide, crea schieramenti, tra fautori e denigratori e, tutto questo, fa bene al cinema.
Nel cast, Giovanna Mezzogiorno si impegna molto, ma la ricordavamo più espressiva, Alessandro Borghi è fuori ruolo, nonostante il lampo naturalmente mefistofelico del suo sguardo. Molto bravi ed efficaci, come sempre Lina Sastri, Anna Bonaiuto e Peppe Barra.
Tutta da godere la colonna sonora e la canzone di Enzo Gragnaniello, cantata da Arisa.
Chantal Fortini
happy wheels
Mar 14, 2022 0
Gen 12, 2022 0
Dic 01, 2021 0
Apr 21, 2020 0
Gen 30, 2023 0
Gen 29, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...