Ultimo Aggiornamento mercoledì 11 Giugno 2025, 3:25
Giu 22, 2016 Consiglio di Lettura, Le rubriche di flip
Foto di Alessandro Meoli©, per FlipMagazine
Un bel libro, di oltre 350 pagine che si legge in due sere. Metronomo. La storia di Parigi al ritmo del metro di Lorànt Deutsch, edito in originale nel 2009 da Editions Michel Lafon e in Italia da L’Ippocampo,tradotto e curato da Vera Verdiani, è un’opera colta e documentata, una sorta di saggio storico, arricchito da annotazioni e riflessioni di attualità, divertenti e curiose.
L’autore è un intellettuale e artista multiforme: ha iniziato una positiva carriera da attore arrivando a ottenere il César (l’Oscar francese), come promessa del cinema, poi si è dedicato al teatro, alla televisione, alla scrittura e allo studio della storia di Parigi, città che occupa il primo posto tra le sue passioni. Non si ritiene uno storico, ma un semplice divulgatore che vuol permettere al lettore di scoprire una delle città più coinvolgenti al mondo.
Il libro prende spunto dalle fermate della metropolitana parigina e dai loro nomi, spesso misteriosi, per illustrare e portare alla luce piccoli segreti, informazioni e verità nascoste tra le strade, i vicoli e gli anfratti della capitale francese. In Francia, il libro uscito in prima tiratura in 8.000 copie è diventato un caso letterario di oltre mezzo milione di copie.
Il lavoro di Deutsch dimostra con chiarezza come Parigi sia una città da vivere, abitare e scoprire, prima di capirla. Non basta certo, come accade a tanti Italiani, di innamorarsene perché ci sono stati tre giorni, anche se più volte.
Lo consigliamo a chi ama Parigi, a chi vuole scoprirla, a chi vuole conoscerla meglio e non l’ha mai visitata o a chi vuole semplicemente leggere un libro rilassante e ricco di notizie.
Mauro Pecchenino
happy wheelsMar 27, 2025 0
Feb 18, 2025 0
Apr 26, 2024 0
Apr 12, 2024 0
Apr 02, 2025 0
Nov 07, 2024 0
Set 22, 2023 0
Mar 14, 2022 0
Giu 11, 2025 0
di Sergio Bellucci – Saggista & massimo Esperto italiano di Intelligenza Artificiale Roma Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha registrato progressi significativi,...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 05, 2025 0
Genova Vicino alla stazione Brignole, in una bella via piena di negozi che arriva a metà di via XX Settembre, la principale arteria del capoluogo ligure, trovate al Rustichello, da qualche tempo...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....