Ultimo Aggiornamento sabato 21 Maggio 2022, 3:59
Gen 08, 2020 Cultura, Teatro & Cinema
Massimiliano Bruno -Foto di Chiara Calabrò
Roma
Dal 9 al 19 gennaio al Piccolo Eliseo di Roma, per la regia di Furio Andreotti, ritorna a grande richiesta il monologo “Zero”, scritto e interpretato da Massimiliano Bruno, sceneggiatore, commediografo, attore, regista teatrale e cinematografico di indiscusso successo. In un giallo teatrale in atto unico, l’attore interpreta tutti i protagonisti della storia i cui stati d’animo vengono scanditi da un quartetto di musicisti: Massimo Giangrande alla chitarra e al basso, Andrea Biagioli al piano rhodes e moog, Fabrizia Pandimiglio al violoncello e alla batteria e percussioni Augusto Zanonzini.
“Zero” racconta un countdown che parte dal racconto di una brutta storia di sangue che coinvolge cinque ragazzini e che culmina in una resa dei conti, che il pubblico, con il fiato sospeso, scoprirà solo nell’ultima scena.
La storia prende le mosse in una stazione dei Carabinieri di un paesino calabrese, dove è in corso l’interrogatorio di Cacasotto, un giovane postino così soprannominato, che rievoca la storia dei cinque protagonisti che nel 1982 avevano trascorso una vacanza insieme. I loro sogni si erano scontrati con la cruda realtà che li aveva coinvolti in prima persona e li avrebbe segnati per tutta la vita.
Questi cinque giovani si danno un irrazionale appuntamento per pareggiare i conti con la giustizia e vendicarsi del torto subito. Una vendetta lunga più di venti anni che diventa una vera e propria ragione di vita.
Questi personaggi perdenti si muovono sul filo del ricordo in un intrigo disperato e sarcastico che ha lo scopo di divertire e di far riflettere sulla cattiveria umana.
Lo spettacolo fa parte di una trilogia scritta da Bruno. Oltre a “Zero” è stato portato in scena “Gli ultimi saranno ultimi”, diretto da Giampiero Solari e Furio Andreotti e interpretato da Paola Cortellesi, con la quale il poliedrico artista vanta una prolifica collaborazione teatrale. Questo monologo è risultato vincitore di numerosi riconoscimenti come il “Premio ETI – Gli olimpici del teatro”, il prestigioso “Premio della critica 2006” e il premio “Anima”, per l’attualità del testo che affronta importanti tematiche sociali legate al mondo del lavoro. “Agostino”, interpretato da Rolando Ravello per la regia di Massimo Gioielli, completa la trilogia.
Di sicuro successo!
Angelina Marcelli
happy wheels
Mag 21, 2022 0
Apr 25, 2022 0
Apr 18, 2022 0
Apr 12, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Apr 02, 2022 0
Mar 29, 2022 0
Gen 10, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Miria Tenucci – Immagine da La Repubblica Si sa, accade in tutti i campi: dallo sport, all’arte, alla creatività, all’impresa,...Mag 21, 2022 0
Tra le giovani attrici che si sono esibite sugli schermi cinematografici e televisivi, alcune ci hanno colpito in maniera positiva e, tra loro, Carlotta Antonelli, in modo spiccato. L’attrice romana ha una forte personalità scenica e interpretativa, è molto espressiva, con un viso...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...